Cultura23 febbraio 2019 12:39

La storia nell'era di internet

Dopo il partecipato incontro col gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki sull'effettiva fondatezza della narrata strage sul Monte Manfrei, l'Isrec invita la cittadinanza all'ultimo dei cinque incontri sul revisionismo storiografico: "Wikipedia, la palestra della storia pubblica: tre anni di sperimentazione didattica"

La storia nell'era di internet

Martedì 26 febbraio, alle 16.00, presso l'Aula Magna del Liceo "Chiabrera-Martini" di Savona (in via Aonzo 2) si terrà il quinto e ultimo incontro del Corso di formazione Isrec Verità, Menzogne e Rimozioni nella Storia Contemporaea al Tempo di Internet.

Il Prof. Flavio FEBBRARO, formatore in Didattica della storia presso l'Istiuto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreto) e Direttore della rivista online novecento.org dell'Istituto nazionale "Parri", interverrà sul tema Wikipedia, la palestra della storia pubblica: tre anni di sperimentazione didattica.

La lezione del Prof. Febbraro chiude il ciclo di lezioni frontali del Corso aperto al mondo della scuola e alla cittadinanza.


Sul sito ISREC è stata caricata la Terza lezione del Corso, tenuta dal Prof. Filippo FOCARDI lo scorso 15 gennaio:

https://www.isrecsavona.it/dopo-l89-culture-e-politiche-della-memoria-in-europa-e-in-italia/

Il contributo sulle questioni di metodo (Questo chi lo dice? E perché?) di cui ha diffusamente parlato il Dott. Tommaso Baldo nella scorsa lezione è scaricabile direttamente a questo link:

https://www.wumingfoundation.com/giap/2018/03/questo-chi-lo-dice/



com

Le notizie de LA NUOVA SAVONA

domenica 23 febbraio
lunedì 10 febbraio
giovedì 23 gennaio
lunedì 20 gennaio
mercoledì 15 gennaio
lunedì 13 gennaio
giovedì 02 gennaio
giovedì 19 dicembre
venerdì 13 dicembre
giovedì 12 dicembre