Sono 362 i nuovi positivi di oggi in Liguria, a fronte di 3.981 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore.
Questo il dettaglio dei nuovi positivi:
• ASL 1: 12
7 contatto di caso confermato
5 attività di screening
• ASL 2: 33
20 contatto caso confermato
13 attività di screening
• ASL 3: 269
149 contatto caso confermato
120 attività screening
• ASL 4: 10
3 contatto caso confermato
7 attività screening
• ASL 5: 38
26 contatto caso confermato
12 attività screening
L'ordinanza della regione in vigore dalle 12 di domani (QUI) riguarda il territorio del Comune di Genova e resterà in vigore per 29 giorni (decadendo in contemporanea con l’ultimo DPCM del Governo)
In tutta la città:
· - Chiusura totale delle attività di vendita al dettaglio e/o somministrazione di alimenti e bevande effettuate mediante apparecchi automatici in appositi locali ad esse adibiti in modo esclusivo o prevalente. L’attività è inibita in tale modalità per qualsiasi genere merceologico;
· Chiusura notturna (dalle 21 alle 8 del giorno successivo) degli esercizi di vicinato alimentare, degli artigiani alimentari, delle medie e grandi strutture di vendita di alimentari. Possono restare aperte anche in tale fascia oraria le attività di cui sopra in cui sia garantito che non vengano vendute bevande alcoliche in qualsiasi forma e di qualsiasi gradazione. È comunque sempre ammessa la vendita tramite consegna al domicilio.
Nelle aree Centro Storico (con esclusione del Porto Antico), Sampierdarena, Cornigliano e Rivarolo ( come specificate QUI ):
Divieto delle attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo
Divieto di manifestazioni pubbliche e private
Divieto assoluto di assembramento
Chiusura dei centri culturali e sociali e circoli ludico ricreativi
Il dato nazionale:
Conte intervistato adesso a Capri risponde: "la curva sale, ma c'è anche un record di tamponi. Prevenire un lockdown dipenderà in gran parte dal comportamento di tutta la comunità nazionale".
Gli viene chiesto "Perché il problema di posti letto e di personale non è stato affrontato adeguatamente?"
Risposta:
"Abbiamo ancora a disposizione strutture respiratorie, manderemo personale medico aggiuntivo dove richiesto. Siamo predisposti, ma non basterà se non si seguiranno le regole".
Il MES? "Lavoriamo sui fabbisogni e sugli obiettivi, se mancano risorse ce le procuriamo. Non ne faccio una questione ideologica".
La vignetta di Mimmo Lombezzi