News11 agosto 2021 17:46

Commissariato di Rapallo: il SIAP chiede un'ispezione ministeriale

Roberto Traverso (Sindacato Appartenenti Polizia): "situazione insostenibile"

Commissariato di Rapallo: il SIAP chiede un'ispezione ministeriale


 

Sono mesi e mesi che il SIAP, primo sindacato presente in Questura e Commissariati della provincia di Genova, segue con molta attenzione e preoccupazione la grave situazione organizzativa e gestionale che sta interessando il Commissariato della Polizia dì Stato di Rapallo.


Un importante presidio di prossimità presente nel Tigullio che specialmente durante il periodo estivo diventa un punto di riferimento per la popolazione rapallese.


Da tempo abbiamo chiesto al Questore Ciarrambino d’intervenire per evitare che la situazione diventi ingestibile procedendo con una seria ispezione interna mirata all’individuazione della demotivazione dei poliziotti in servizio presso il Commissariato ma da Genova per ora si preferisce continuare a stare a guardare mentre le colleghe ed i colleghi che vogliono abbandonare la nave sono sempre più numerosi.

 

Il Commissariato di Rapallo opera da sempre sul territorio del Tigullio in coordinamento con i Carabinieri e da quando è stato introdotto il NUE 112 la competenza è stata ulteriormente definita con una suddivisione territoriale della città mirata a garantire costantemente la sicurezza dei cittadini, facendo riferimento ad una sinergia tra le forze in campo che per garantire risultati necessità di personale affiatato e motivato.

 

Motivazione che purtroppo è al lumicino a causa di una gestione dei carichi di lavoro che crea disparità di trattamento tra il personale.

 

Il SIAP, qualche mese fa ha provato a parlare con il Dirigente dott. Turturo (che dirige il Commissariato da quasi 10 anni) con i dati alla mano.


Numero in aumento di trasferimenti a domanda dovuti all’aumento di carichi di lavoro non ripartiti regolarmente sul personale per cercare di tamponare la carenza di organico che impedisce di fare uscire regolarmente la pattuglia della “volante” che ha l’onere di essere presente h24 sul territorio.


L’incontro con il Dirigente è stato inutile visto che la situazione sta addirittura peggiorando.


Il numero delle domande di trasferimento in uscita dal Commissariato di Rapallo si sta avvicinando alla quota delle 20 unità, ampiamente ben oltre il 30% dell’organico.


Inoltre i dati sullo straordinario fanno emergere una situazione paradossale visto che il Commissariato di Rapallo, pur avendo un organico in grave sofferenza, restituisce indietro le ore di straordinario alla Questura di Genova.


Circostanza che conferma la posizione del SIAP ovvero che i carichi di lavoro ricadono esclusivamente su una parte di personale. (Quello vuole abbandonare la nave!)


Di fronte alla scelta del Questore di non intervenire siamo costretti a rivolgerci direttamente al Dipartimento della Pubblica Sicurezza chiedendo l’attivazione di una ispezione ministeriale urgente per risolvere la grave criticità ambientale che affligge il personale del Commissariato di Rapallo e che penalizza anche la popolazione perché incide sulla sicurezza del territorio del Tigullio. 

com