News27 febbraio 2022 15:55

In memoria di Vittorio Luzzati

Avvocato, antifascista, ebreo discriminato dalle Leggi razziali del 1938, dopo la Liberazione primo presidente del Consiglio degli Avvocati di Savona dal 1945 al 1948 e vicesindaco di Savona negli anni della ricostruzione: venerdì a palazzo di Giustizia un convegno per ricordarlo. Al termine dell’evento una targa in suo onore verrà scoperta presso la sala dell'Ordine degli Avvocati di Savona

In memoria di Vittorio Luzzati

L'avvocato Vittorio Luzzati (1875 -1968) fu certamente una delle figure più belle e rappresentative dell’antifascismo savonese.

Il suo nome, al di là degli incarichi di grande rilievo che ricoprì nel corso della sua lunga esistenza, è legato principalmente ad uno degli episodi più importanti della storia dell’opposizione antifascista al regime dittatoriale di Benito Mussolini: il processo celebrato nel settembre del 1927 per l’espatrio in Francia di Filippo Turati.

Di origine ebraica, lui e i suoi famigliari vennero perseguitati dal Regime fascista in seguito all'emanazione delle Leggi Razziali nel 1938: gli fu impedita la professione di avvocato, mentre i figli vennero allontanati dalle scuole.

Dopo l'occupazione tedesca di Savona, nell'autunno del 1943, fu costretto a lasciare la città con la moglie Laura e il figlio Guido, per sfuggire all'arresto e alla deportazione nei campi di sterminio nazisti.

I Luzzati raggiunsero la Svizzera, dove da due anni già viveva l'altro figlio Angiolo.
Rientrato a Savona dopo la Liberazione, fu Vicesindaco della città ininterrottamente dal 1945 al 1959, con Andrea Aglietto, Amilcare Lunardelli e Giovanni Urbani.

Vittorio Luzzati con Andrea Aglietto

Venerdì 4 marzo alle 14:30 presso la Sala dell'Ordine degli Avvocati di Savona a Palazzo di Giustizia - P.zza Barile un convegno ricorderà l’avvocato Luzzati e una targa in suo onore verrà scoperta presso la sala dell'Ordine degli Avvocati di Savona.

Questo il programma degli interventi:

Saluti
Avv. Vittoria Fiori - Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati
Avv. Emanuela Picasso - Presidente del Comitato Pari Opportunità
Dott.ssa Lorena Canaparo - Presidente del Tribunale di Savona
Avv. Marco Russo - Sindaco di Savona
Prof.ssa Teresa Ferrando - ex Presidente dell'Istituto Storico della Resistenza e
dell'Età Contemporanea - ISREC, Savona
Avv. Cristina Franco - Associazione Italia Israele, Savona
Dott.ssa Donata Luzzati - nipote dell'avv. Vittorio Luzzati

Interventi
Prof. Giuseppe Milazzo - "Vittorio Luzzati: dalla parte degli ultimi, in difesa della democrazia e della giustizia"
Prof. Avv. Andrea Scella - "Il processo di Savona tra pubblicità del giudizio e rivendicazione dell'agire politico"
Lettura recitata dal Prof. Jacopo Marchisio di alcuni testi tratti dalla pièce "II
Processo di Savona" di Vico Faggi

Al termine del Convegno verrà scoperta una targa in ricordo dell'avv. Vittorio
Luzzati presso la sala dell'Ordine degli Avvocati di Savona.

red