News05 marzo 2022 11:30

Giornata Internazionale della Donna: le iniziative a Savona

Marco Russo: "Lotta alla violenza e alle discriminazioni devono essere temi che ci guidano tutto l’anno"

Giornata Internazionale della Donna: le iniziative a Savona

Un mese di eventi dedicati alla Giornata Internazionale della Donna. Film, incontri, presentazioni di libri, momenti di riflessione e di informazione, dentro e fuori il Palazzo del Comune di Savona. Dalla Sala Rossa al NuovoFilmStudio, dalle Sms ai centri commerciali, si parla di diritti e di contrasto alla violenza di genere. 

“Non è mai abbastanza - dice il sindaco Marco Russo che, a dimostrazione di quanto ritiene importante la partita, ha trattenuto nelle proprie mani la delega alle Pari Opportunità - lotta alla violenza e alle discriminazioni devono essere temi che ci guidano tutto l’anno”.

Tantissime le iniziative in campo che partono lunedì 7 marzo a Palazzo Sisto (Sala Rossa) con un incontro con Gianna Schelotto (scrittrice e psicoterapeuta), Giorgio Scaramuzzino (registra, attore e scrittore) e l’assessore alla Cultura Nicoletta Negro sul perché sia ancora necessario celebrare questa Giornata. 

L’8 marzo al centro commerciale Le Officine viene inaugurata una panchina rossa, simbolo delle iniziative antiviolenza, realizzata da Conad, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Telefono Donna che, per l’occasione, terrà aperti gli uffici dalle 9.30 alle 18.

“Questa panchina rossa è molto più di un semplice pezzo di arredo urbano. E' un simbolo e i simboli sono messaggi - dice l'Assessore Elisa Di Padova - Un messaggio di consapevolezza, ancor più forte perché dislocato in un luogo frequentato da moltissime persone, donne, uomini, bambini, anziani. Un messaggio che potrà essere colto e far riflettere e magari far scattare un campanello d'allarme, indurre le persone a porsi la domanda ‘Va tutto bene? Non c'è qualcosa di sbagliato?’. Non c'è festa della donna se non partiamo dalla prevenzione, dalla protezione delle donne e dalla formazione in tal senso nei confronti dei più piccoli". 

Un’altra panchina rossa verrà inaugurata nella stessa giornata all’Aps La Rocca, grazie anche a Udi e Isforcoop.

L’8 marzo porta a Savona (ore 11.30) l’assessore regionale alle Pari Opportunità Simona Ferro che sarà al caffè Besio di piazza Mameli insieme con il sindaco Russo per l’iniziativa ‘Un caffè per le donne’.

Alle 17.30 Soroptimist e Isrec organizzano l’incontro (in Sala Rossa) Donne e Libertà, dedicato alle donne nella lotta di Liberazione. Oltre al sindaco e a Fiorenza Giorgi, partecipa Maria Luisa Madini che intervista Anna Traverso, archivista e bibliotecaria di Isrec.

Qui l'elenco:

Marzo, NuovoFilmStudio. Minirassegna intitolata “Parla con lei” che copre tutto il mese e guarda al femminile spaziando per luoghi, tempi e generi: dalla commedia all'italiana degli anni Sessanta con Monica Vitti all’attualità del documentario sulla condizione della donna in Afghanistan della regista Sahra Mani, fino a un viaggio visionario sulla vicenda umana e artistica di Camille Claudel, nella Francia della prima metà del '900. Per approfondire i temi del secondo e terzo appuntamento saranno ospiti la regista afghana Sahra Mani, gli autori del progetto dedicato a Camille Claudel e i volontari del Fai Giovani Savona.

 

7 marzo, ore 17.30, Sala Rossa del Comune. Incontro ‘Le donne ieri e oggi - Perché è ancora necessario oggi onorare la Giornata Internazionale della Donna” con la scrittrice e psicoterapeuta, Gianna Schelotto, il regista, attore e scrittore Giorgio Scaramuzzino e l’assessore alla Cultura Nicoletta Negro. Evento a cura di Ubik e del Comune di Savona, modera Renata Barberis.

 

8 marzo, dalle 9.30 alle 18. Telefono Donna apre tutto il giorno l’ufficio in Provincia con materiale informativo anche sull’antistante panchina rossa.

 

8 marzo, ore 11 Le Officine. Inaugurazione di una panchina rossa realizzata da Conad con il patrocinio del Comune di Savona e con la collaborazione del Centro Antiviolenza Telefono Donna di Savona. Partecipa l’assessore Elisa Di Padova.

 

8 marzo ore 11.30, piazza Mameli, bar Besio. ‘Un caffè per le donne’ con l’assessore regionale alle Pari Opportunità, Simona Ferro e il sindaco di Savona, Marco Russo.

 

8 marzo ore 15.30, piazza Sisto IV. Sciopero transfemminista globale per affrontare il tema della discriminazione di genere organizzato da NonUnadiMeno. Esibizione della band ‘FuoriTempo’ e AfroSavona.

 

8 marzo ore 17.30, Sala Rossa di Palazzo Sisto. Il Soroptimist di Savona, in collaborazione con Comune e ISREC, organizza l’incontro “Donne e Libertà”, dedicato alle donne nella lotta di Liberazione e a ciò che tale partecipazione ha rappresentato per il successivo cammino del sesso femminile verso la parità. Relatore è Anna Traverso, archivista e bibliotecaria dell’ISREC.

 

8 marzo, APS La Rocca. UDI, APS La Rocca e ISFORCOOP inaugurano una panchina dipinta di rosso dai ragazzi con frase commemorativa delle vittime di femminicidio. L’evento è accompagnato da un flash mob con le iscritte alla FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) della Scuola Dany Balli di Gruppo.

 

8 marzo ore 21, online. Incontro dal titolo ‘Donna, Arte, Bellezza’ con la scrittrice Roberta Grossi e le artiste dell’opera ‘Curvy on the Beach’ rappresentante da Laura Romano. Organizza Centro Italiano Femminile (Provinciale, Comunale di Savona e di Finale Ligure). meet.google.com/ipu-dkwy-kif

 

8 marzo, nelle librerie. Uscita del libro “Storia della strega di Savona e altri racconti di violenza” a cura di Renata Rusca Zargar, raccolta di racconti, tra cui quello incentrato su due donne di Bergeggi condannate per stregoneria nel 1572.

 

12 marzo, pomeriggio, APS Serenella. Udi, ANPI Fornaci presenta, alla presenza del sindaco Marco Russo, il libro di Anna Maria Frizza dedicato alla memoria della partigiana Rosalda Panigo, tra le fondatrici dell’UDI Savona e compianta presidente della Sezione ANPI Fornaci per molti anni. Nell’occasione verrà presentato un video testimonianza realizzato da CeSaVo, sulla storia delle donne, dai Gruppi di Difesa al diritto di voto, alle conquiste di civiltà e di uguaglianza attraverso le interviste a protagoniste savonesi: Rosalda Panigo, Maria Bolla, Marina Paladin e tante altre.

 

22 marzo ore 16.30, Sala della Provincia, iniziativa pubblica organizzata da Auser di presentazione di un percorso relativo al linguaggio e alle donne.

 

25 marzo ore 17, villa Cambiaso (via Torino 10). Oltre gli stereotipi di genere: 8 marzo sempre. Evento nell’ambito del tema Nazionale Internazionale Fidapa BPW Italy #noidonneprotagoniste del futuro. Con Marco di Gerlando (regista che presenta il cortometraggio “Giovanni”), Valeria Maione (economista), Maura Montalbetti (psicologa e assistente sociale), Claudia Palone (docente), Silvana Zanchi (dirigente scolastica) e rappresentanti dell’Istituto Mazzini da Vinci.

 

com