Cultura07 aprile 2022 08:11

Cultura: la mano di Auser

Apprendere è un desiderio ed è anche un diritto, in ogni fase della vita: per questo è nata la rete nazionale di Auser Cultura, oggi anche a Savona con un vasto catalogo di offerte culturali di qualità, accessibili a tutti

Cultura: la mano di Auser

“Alla base di Auser Cultura - ci spiega la presidente di Auser Savona Anna Giacobbe - è proprio la volontà di rendere accessibile il piacere della cultura a tutti. È una realtà piuttosto nuova nel panorama italiano, una linea di intervento che Auser ha promosso recentemente.”

Auser è un sistema di associazioni che è attivo sul territorio in maniera capillare da trent’anni, attraverso i centri sociali ottenuti in affidamento dai vari Comuni.

Missione principale è valorizzare il ruolo degli anziani nella società, favorendone la partecipazione alla vita della comunità e sostenendoli nei momenti di difficoltà attraverso  volontariato e promozione sociale. Negli ultimi anni ha dato vita ad Auser Cultura, la rete nazionale dell’apprendimento permanente che ora, oltre a Genova, è presente in Liguria anche a Savona.

“Uno dei nostri obiettivi - prosegue Giacobbe - è permettere di gustare la lettura, il teatro, l’arte a persone che diversamente non ne avrebbero l’opportunità, per ragioni economiche o per difficoltà sociali.”

Auser può contare su una rete di università popolari, circoli culturali, iniziative territoriali e a Savona gestisce anche due biblioteche di quartiere: quella che si trovava in Corso Tardy e Benech è stata ora trasferita sotto le Piramidi di Corso Mazzini, l’altra è interna al Liceo scientifico Grassi e il servizio di prestito verrà spostato alla Casa del Volontariato di via San Lorenzo.

Luoghi di aggregazione e di socialità che si rivelano ancor più importanti dopo i due anni appena trascorsi, che hanno visto crescere le diseguaglianze e il conseguente rischio di esclusione sociale specie per le persone economicamente e culturalmente più deboli.

Il catalogo proposto da Auser Cultura mette assieme tutte le attività che Auser svolge sul territorio da anni, che vanno dagli approfondimenti su letteratura e arti figurative fino alla scoperta del patrimonio storico, artistico, naturalistico della nostra terra.

“Un catalogo molto ambizioso, che contiene attività tradizionali e ne promuove di inedite - precisa Nicoletta Riva, referente di Auser Cultura Savona - perché tutti invecchiamo, tutti andiamo in pensione, e le generazioni più anziane hanno competenze da trasmettere. È inutile ricominciare tutto daccapo ogni volta: ci sono tante realtà, anche piccole, che fanno cose belle. Quel che manca è la rete tra le esperienze: ora il Comune sta aggregando tutte le associazioni a carattere culturale e questo è positivo, credo possa essere utile la nostra esperienza associativa, di rapporti e creazione di reti”.

In marzo infatti l’assessorato alla Cultura della Città di Savona, guidato da Nicoletta Negro, ha inviato un questionario a tutte le associazioni culturali note all’amministrazione allo scopo di creare un Albo e soprattutto una programmazione culturale condivisa, dove tutti abbiano spazio.

“Per Auser Cultura abbiamo messo insieme tutte le iniziative che portavamo avanti da qualche anno: io per esempio conduco da anni dei corsi di arte, Anna Traverso di scrittura - ricorda Riva - e ho sentito la necessità di collegare il gruppo interessato alle iniziative culturali ai gruppi che magari amano di più la danza o le camminate. Ha funzionato”.

Auser Savona cura da anni anche diverse attività a carattere intergenerazionale: partecipa per esempio, in associazione temporanea di scopo con altre realtà, al patto di sussidiarietà per il contrasto alla povertà educativa promosso dal Forum Regionale del Terzo settore e dalla Regione Liguria-Assessorato alle Politiche Sociali.

A Savona, nel quartiere della Villetta, con un gruppo di genitori e bimbi l’associazione sta organizzando giornate ai giardinetti di via Amendola. “Siamo nati per gli anziani e quello è il nostro mondo di riferimento - ricorda Giacobbe - ma lavorare con i ragazzi e con i bambini fa parte della promozione dell’invecchiamento attivo: per esempio abbiamo i “Nonni di comunità” che partecipano ad attività ludico ricreative sostenendo così le famiglie”.

Per il 2022 Auser Cultura Savona ha previsto una nutrita serie di iniziative, illustrate nel catalogo, che potranno essere integrate ulteriormente anche in base alla collaborazione con enti e associazioni del territorio.

La pagina Facebook viene costantemente aggiornata con i vari corsi ed eventi e tutti gli aggiornamenti sono reperibili anche sul sito regionale Auser Liguria, recentemente rinnovato.

Per partecipare a conferenze, viaggi, camminate è necessaria l’iscrizione all’Auser per l’anno in corso: si può provvedere presso la sede principale, che si trova in via Boito ed è aperta tutte le mattine e per informazioni è possibile rivolgersi al numero 019 8335492.

La tessera non permette solo di partecipare agli eventi culturali, ma dà diritto a vari servizi.
Una volta iscritti, per prenotare la partecipazione alle varie attività è sufficiente telefonare o aggiungersi ai gruppi social appositi.

Giovanna Servettaz