News18 luglio 2022 12:39

All'Artisi Alberto Bertoli e i Delirium

Prosegue in salita San Giacomo l'Artisi Summer Festival 2022, rassegna savonese di musica e cabaret che questa settimanaospiterà il figlio di Pierangelo Bertoli e lo storico gruppo ligure rock progressive

All'Artisi Alberto Bertoli e i Delirium

Mercoledì’ 20 luglio Alberto Bertoli porterà a Savona il suo spettacolo  “Alberto Bertoli racconta e canta il papà Pierangelo”.

Uno showcase con l'artista Alberto Bertoli ed una moderatrice, Simona Cappelli, che ripercorre le tappe fondamentali della storia artistica ed umana del padre Pierangelo Bertoli in un racconto intimo e sincero che parte dalla vita privata e attraversa i ricordi familiari.

Il tutto è arricchito da aneddoti determinanti e ironici e tocca alcune delle canzoni più importanti di questa incredibile storia. Un turbinio di emozioni e canzoni saranno il tramite con il quale il pubblico verrà traghettato nel Mondo Bertoli.

Alberto Bertoli (figlio d'arte) all'età di 18 anni incomincia a seguire il papà cantastorie Pierangelo durante le serate live, come cantante e corista di alcune canzoni, mantenendo vivo anche il progetto parallelo con un duo acustico. Come il padre, è sensibile al folk in dialetto e nel 2001 partecipa al “Terzo Festival della canzone dialettale modenese”.

Tra i lavori più significativi prodotti da Alberto Bertoli, c'è il dvd “Canterò le mie canzoni per la strada…dedicato a Pierangelo Bertoli” che documenta un grande concerto modenese con tanti ospiti come Marco Masini, Enrico Ruggeri, Tazenda, Gerardina Trovato e Caterina Caselli.

Quest'ultima, ex casco d'oro, è stata la prima vera discografica di Pierangelo Bertoli pubblicando l'album "Eppure soffia" nel 1976. Tra i momenti più segnificativi nella carriera del cantautore di Sassuolo, ricordiamo l'intero album "A muso duro", il duetto con una giovanissima Fiorella Mannoia nel brano "Pescatore", la dura "Certi momenti" che affronta la tematica dell'aborto schierandosi contro la Chiesa cattolica, la bellissima "I miei pensieri sono tutti lì" dall'album "Frammenti" e il grande successo "Spunta la luna dal monte" presentato al Festival di Sanremo 1991 insieme ai Tazenda.

Ritorna a Sanremo anche l'anno seguente con il brano "Italia d'oro". Scopre il cantautore Ligabue, duetta con Fabio Concato, Ornella Vanoni e Grazia Di Michele. L'ultimo album in studio si chiama "301 guerre fa" ed è composto da inediti e vecchie canzoni riarrangiate. Oggi il figlio Alberto Bertoli racconta e canta il papà Pierangelo in un Tour emozionante su e giù per l'Italia, fatto di canzoni, ricordi e tanta poesia.

Domenica 24 luglio sul palco degli Artisi si esibirà lo storico gruppo ligure rock progressivo I Delirium. Nati sul finire degli anni ’60 con il nome di Sagittari,  i Delirium adottano la sigla definitiva con l’ingresso di Ivano Fossati, nel 1970. Nel 1971 realizzano il  loro primo album “Dolce Acqua: morbide atmosfere acustiche, sognanti ballate in un’azzeccata miscela di rock, folk e jazz, con arrangiamenti arricchiti dal  flauto di Ivano Fossati che avvicina il gruppo allo stile dei più famosi Jethro Tull di Jan Anderson.

La notorietà del gruppo aumenta e l'anno dopo il gruppo partecipa al Festival di Sanremo con il brano "Jesahel" che diventerà un hit con milioni di copie vendute. Nonostante l’abbandono di Fossati, i Delirium con l’ingaggio del Flautista - Sassofonista Inglese Martin Frederick Grice registrano "Lo Scemo e il Villaggio" con il quale il gruppo raggiunge la piena maturità artistica con uno splendido disco di Jazz Progressive.

Nel 1974 è la voltadi "Delirium III Viaggio negli arcipelaghi del tempo", il piu'progressivo dei loro lavoro nel quale viene impiegata una vera sezione di archi. Nel 1975 i Delirium si sciolgono.

Dopo molti anni di silenzio, nel 2001 il  gruppo siricongiunge grazie alla spinta di

Pino Di Santo. Nel 2006 realizzano il loro primo live “Vibrazioni  Notturne”e nel 2009 l’album “il Nome del Vento Nel 2014 il gruppo rivoluziona la formazione: per  motivi famigliari prima si ritira Pimo Di Santo  (batterista) ,che viene sostituito da Alfredo  Vandresi,grande professionista già batterista con  Alberto Radius (Formula tre) esce poi Roberto Solinas (Chitarra e voce),che viene sostituito da Alessandro Corvaglia, già polistrumentista e voce  del gruppo Prog”La Maschera DiCera” Dall’inizio  2014 entra infine nel gruppo il chitarrista Michele Cusato, pedina importante per la realizzazione del nuovo album ( “L’ERA DELLA MEMZOGNA”), ultimato a maggio 2015 e presentatoa dicembre anche in vinile.

Formazione: Ettore Vigo piano-tastiere- voce, Marti Grice flauto-sax-voce, Fabio Chighini basso ukulele - voce,  Alessandro Corvaglia  chit. acustica- tastiere - voce solista, Alfredo Vandresi batteria-percussioni-voce, Michele Cusato chit. solista- voce.

L’ingresso per tutti gli spettacoli è regolamentato con tessera Arci che si può acquistare presso il Circolo la sera stessa o prenotando. Per info e prenotazioni CENA + SPETTACOLO, telefonare al 366 4975115.

CIRCOLO ARCI AMILCARE ARTISI Salita San Giacomo 9, Savona

E’ possibile partecipare ai concerti dopo la cena anche con consumazione obbligatoria. 

Il calendario completo e le info specifiche sugli spettacoli li potete trovare sulla Pagina Facebook “Artisi Summer Festival 2022”.



com