La torre più alta e più antica di Savona forma, insieme al Palazzo degli Anziani, il complesso del Brandale: all’interno si possono ammirare dipinti e opere scultoree dal Medioevo al 1800, mentre all’esterno un orologio del diametro di tre metri indica l’ora a tutta la città e alla sommità della torre la Campanassa batte le ore e le mezzore.
Il valore del complesso monumentale ha fatto sì che l’Università di Genova stipulasse una convenzione con l’associazione di storia, arte e cultura A Campanassa che ha sede, fin dall’epoca della sua fondazione, il 14 Maggio 1924, nel complesso del Brandale.
La convenzione e gli studi sull’antico complesso saranno presentati sabato, nella Sala Rossa del Comune di Savona, al convegno “Indagine strutturale e architettonica del complesso Torre del Brandale - A Campanassa”.
Ecco il programma:
15 Aprile 2023 ore 9,30
SALA ROSSA (g.c.) del Comune di Savona
Convegno
INDAGINE STRUTTURALE
E ARCHITETTONICA
DEL COMPLESSO
TORRE DEL BRANDALE
"A CAMPANASSA"
Ore 9,30 Presentazione Presidente A Campanassa Dante Mirenghi,
saluti Autorità.
ore 9.45 Introduzione : Arch. Giovanni Grossi Bianchi.
ore 10 Arch. Elena Fogliacco : elaborazione grafica tridimensionale su
piattaforma BIM della nuvola di punti da rilievo con laser scan.
ore 10.15 Prof. Chiara Calderini: una lettura statica del complesso,
introduzione alla tesi di Camilla Sbardella.
ore 10,35 Prof. Daniela Pittaluga: una lettura tra fonti dirette e indirette.
Dalla tesi un'occasione per il territorio.
ore 10,55 Ing. Camilla Sbardella, tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'adeguamento edilizio:
Torre del Brandale "Analisi costruttiva e diagnostica strutturale".
ore 11,15 Prof. Giulia Pellegri: dallo studio di tesi alla terza missione dell'Università.
ore 11,35 Conclusioni