News25 ottobre 2023 14:52

Dodici anni dopo la Cavalleria Rusticana

Il Teatro dell’Opera Giocosa presenta il capolavoro di Pietro Mascagni e il suo avvincente sequel in un'esperienza unica di dramma, amore e musica: appuntamento venerdì 27 e domenica 29 ottobre al Teatro Chiabrera

Dodici anni dopo la Cavalleria Rusticana

Per la prima volta in scena a Savona, il Teatro dell’Opera Giocosa propone una serata all’insegna della Cavalleria Rusticana impreziosita dal suo sequel, dal titolo Dodici anni dopo. Doppio l’appuntamento al Teatro Chiabrera di Savona: lo spettacolo andrà in scena venerdì 27 ottobre alle ore 20.00 e domenica 29 ottobre alle ore 15.30. 

Ben nota è la storia della celebre opera (la prima) di Pietro Mascagni, ancora oggi ampiamente riconosciuta come capolavoro del repertorio tradizionale. L’Atto unico è ambientato in un paesino della Sicilia, nel giorno di Pasqua: tra la folla di paesani in festa, matura una complicata storia d’amore, resa tale da passioni, tradimenti e gelosie, che porta a un’inevitabile tragica fine. Ma grazie a un’idea di Franco Zappalà, regista e attore siciliano (direttore del Gran Teatro Tenda Zappalà), la vicenda prosegue esattamente Dodici anni dopo, sempre nello stesso piccolo paese siciliano e ancora una volta nel giorno di Pasqua.

I protagonisti sono sempre gli stessi: la storia inizia con Alfio che esce di prigione, bramoso dal desiderio di essere perdonato da tutti; Santuzza, segnata dalla tragedia che l’ha colpita, deve provvedere alle cure di Gna Lucia e di Turidduzzu, figlio dodicenne nato dalla relazione con Turiddu; infine Lola, che continua a far sfoggio della sua bellezza immutata negli anni, quasi indifferente alle disavventure procurate. In un clima di redenzione che caratterizza il finale dell’opera, Alfio riuscirà nel suo intento.

Il sequel, che conserva alcuni tratti fondamentali della Cavalleria Rusticana (organico orchestrale similare, la ”Preghiera”, lo “Stornello di Lola”, il “Brindisi” e l’Intermezzo, composto rigorosamente in tonalità di fa maggiore) è ispirato all’omonimo dramma popolare di Giovanni Grasso, uno dei più grandi attori tragici del novecento riconosciuto in tutto il mondo come uno degli artefici dell’ispirazione del metodo Stanislavskij. La musica è di Mario Menicagli, abile Direttore d’orchestra che ha portato su molti palchi nazionali un vasto repertorio lirico con particolare riferimento a Pietro Mascagni. Il libretto è sempre di Menicagli, con la preziosa cooperazione di Lido Pacciardi. 

Teatro Gabriello Chiabrera di Savona 

Venerdì 27 ottobre ore 20.00

Domenica 29 ottobre, ore 15.30

CAVALLERIA RUSTICANA

Musica di Pietro Mascagni

Santuzza: Vicktoria Khoroshunova – Turiddu: Sergey Radchenko – Compare Alfio: Stavros Mantis - Lola: Laura del Rio – Mamma Lucia: Claudia Marchi

DODICI ANNI DOPO – IL SEQUEL DI CAVALLERIA RUSTICANA

Musica di Mario Menicagli

Santuzza: Noemi Umani – Zu Brasi: Alessio Verna – Compare Alfio: Stavros Mantis – Turidduzzu: Yina Qiu – Lola: Laura del Rio – Gna Lucia: Claudia Marchi – Pietro: Rocco Sharkey – Filomena: Costanza Gallo

Direttore: Mario Menicagli

Regia: Antonio De Lucia

Assistente: Vincenzo Sarinelli

Scene: Fondazione Goldoni di Livorno

Costumi: Fondazione Cerratelli

CORO, CORO VOCI BIANCHE E ORCHESTRA DEL TEATRO GOLDONI DI LIVORNO

Maestro del Coro: Maurizio Preziosi

Maestro coro voci bianche: Laura Brioli

Coproduzione con il Teatro Goldoni di Livorno

com