News04 marzo 2024 15:45

Letizia Battaglia - shooting the mafia

Nuovofilmstudio incontra la fotografia: giovedì il terzo appuntamento

Letizia Battaglia - shooting the mafia

 Nuovofilmstudio, in collaborazione con Circolo Fotografico Saonensis DLF FAI Gruppo Giovani Delegazione Savona, invita la cittadinanza al terzo appuntamento della serie dedicata alle più interessanti e innovative figure della fotografia contemporanea.

In occasione della Festa della Donna, il Saonensis ha proposto un ritratto femminile e la scelta è ricaduta su Letizia Battaglia. Anche il FAI torna in piena forza, non solo a sostegno dell'iniziativa, ma attraverso la Dott.ssa Michela Vernazza, curando l'introduzione al documentario serale.

Si ripropone, in quanto parte integrante e trainante di tutto il progetto, la mostra fotografica collettiva curata dal Circolo Saonensis stesso, significativamente chiamata L'altra metà del cielo.

A impreziosire la già cospicua offerta e quale proposta per la Festa della Donna volta a cogliere respiro artistico e ricchezza di sfumature e di sensibilità della figura femminile, la proiezione aggiuntiva de Io sono qui. Giuliana Traverso.

Il cortometraggio verrà introdotto dalla critica della storica della fotografia Orietta Bay e da uno dei due registi, Samuele Mancini, ospite in sala.

Entrambi ci parleranno anche di un più strutturato omaggio, un vero e proprio lungometraggio che sta entrando in lavorazione, incentrato sulla vita e l'opera artistica di questa importante esponente genovese della fotografia italiana contemporanea.

L'intero appuntamento è aperto a tutti: la scommessa di portare approfondimenti alla cultura e all'arte fotografica, nonché di offrire spazi e visibilità ai fotografi del territorio, sta regalando risultati di pregio e si sta sempre più consolidando. appuntamenti marzo


Letizia Battaglia - shooting the mafia

di Kim Longinotto,

Irlanda 2019, 97'

Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano L’Ora. Dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all’impegno in politica, Letizia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell’Italia tra gli anni Settanta e Novanta. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, Kim Longinotto racconta un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana. In cerca di una libertà che passa per il sogno di una Sicilia sciolta dalle catene della mafia. Letizia Battaglia è nata a Palermo nel 1935. Si sposa a 16 anni, ha 3 figlie, e inizia a lavorare come giornalista dopo il divorzio, nel 1971.

Prende in mano una macchina fotografica quando scopre che avrebbe potuto vendere i suoi articoli, con più successo, se fossero stati accompagnati da immagini. È così che scopre la passione per la fotografia. Battaglia ha scattato quasi 600.000 immagini per L'Ora, fino alla sua chiusura nel 1990. Nel corso degli anni ha documentato la feroce guerra interna della mafia e il suo assalto alla società civile trovandosi, a volte, sulla scena di quattro o cinque diversi omicidi in un solo giorno. Il suo lavoro l’ha portata a produrre immagini iconiche che sono arrivate a rappresentare la Sicilia e la mafia in tutto il mondo. Le sue fotografie sono state descritte dal New York Times come «Raccapriccianti, inquietanti, tragiche e, spesso, dolorosamente poetiche». «Nel film esploriamo la storia di questa straordinaria siciliana che ha sfidato l'autorità maschile, la cultura e la società pervase dalla mafia. Letizia non solo ha fatto infuriare la mafia fotografando coraggiosamente i loro crimini, ma lo ha fatto apertamente in un momento e in un tempo in cui tutto ciò era sconosciuto. Le sue fotografie sono sorprendentemente grafiche ma anche, stranamente, hanno una specie di bellezza che spezza il cuore. Puoi percepire la sua risolutezza, una sorta di resa dei conti, chiara, contro crimini impuniti. Sta affrontando il male e sta mostrando un grande coraggio per rivelare la loro codardia. Lei è il mio eroe». (Kim Longinotto)

«Sono stata salvata dalla fotografia. Ero una donna giovane, intelligente, disperata. Il mio incontro con la fotografia mi ha permesso di esprimere i miei pensieri, la mia ribellione, il mio impegno sociale e politico». (Letizia Battaglia)

 

Ecco il programma della giornata:

Giovedì 7 marzo
h.19.00 - inaugurazione mostra con rinfresco- L'altra metà del cielo. Circolo Fotografico Saonensis ingresso gratuito

h.20.00 - proiezione cortometraggio Io sono qui. Giuliana Traverso ingresso gratuito

h.21.00 - proiezione - Letizia Battaglia - shooting the mafia- ingresso soci 5€ - non soci 6€

Ospiti:  Orietta Bay (critica della storia della fotografia), Samuele Mancini (autore del cortometraggio)

 

red