News26 giugno 2024 15:37

Fare la linea e non il punto

Mauro Panichella in mostra ad Albissola Marina presso Casa Museo Jorn e La Lavanderia di Via Stefano Grosso

Fare la linea e non il punto


La programmazione artistica del MuDA Museo Diffuso di Albisola per l’estate 2024 si
arricchisce con la mostra personale dell’artista Mauro Panichella (Genova 1985).

L’esposizione, diffusa tra Casa Museo Jorn e la Lavanderia di Via Stefano Grosso, sede
dell’Associazione Culturale Angelo Ruga, aprirà al pubblico sabato 29 giugno e sarà
visitabile fino al 29 settembre.

«Esporre le mie opere ad Albissola per me è come tornare a casa, e farlo in un luogo come Casa Museo Jorn, che trasuda l’energia e il lavoro di un grande artista, mi riempie di gratitudine» afferma l’artista. Questa mostra, concepita come un’antologica a partire dalla proposta della curatrice, Paola Valenti, si è evoluta nel tempo e ha preso la forma di una monografica diffusa che accoglie e mette in dialogo lavori appartenenti a vari strati (o linee) della ricerca artistica di Panichella.

Il titolo della mostra, “Fare la linea e non il punto”, è rintracciabile nelle parole del saggio “Rizoma” che introduce l’opera “Mille piani” di Gilles Deleuze e Félix Guattari.

«Con l’intento di “fare il punto” - continua l’artista - mi sono trovato a dover fare i conti con l’aspetto mutevole del mio lavoro, nel quale, come il frutto di un processo rizomatico, non c’è un percorso di lettura univoco (che porta ad esempio da un punto A ad un punto B), ma una serie di linee intrecciate che influiscono su differenti piani di lettura.»

Uno degli temi principali è la forte presenza dell’acqua in quanto elemento di confine,
ma anche la dimensione scientifica nell’osservazione astronomica e biologica, così
come quella mitologica e antropologica, spesso presente nella ricerca dell’artista: «tutti aspetti che emergono da un’indagine continua, quasi spirituale, della natura» commenta Panichella.

Proprio l’acqua è protagonista di un progetto site-specific nel quale Panichella rende
omaggio ad Asger Jorn tentando di rispondere alla domanda che, probabilmente, molti visitatori della villa vorrebbero porre all’artista danese: Asger, cosa c’è nella cisterna?
Panichella risponde al quesito attraverso un'installazione video, registrata nella cisterna tramite una telecamera ad immersione. Le riprese, poco nitide a causa dell’acqua torbida, hanno lasciato il quesito aperto e, per questo motivo, l’artista ha inserito nel video delle presenze nascoste, attivando nuovi interrogativi.
«Nell'anno delle celebrazioni per i 10 anni del MuDA - commenta Gianluca Nasuti, Sindaco di Albissola Marina - mi piace l'idea che due luoghi culturali importanti di Albissola, Casa Museo Jorn e la Lavanderia, diano spazio a un artista visionario e così vicino al territorio come Mauro Panichella. Il progetto del museo diffuso ha da sempre l'obiettivo di valorizzare e promuovere l'arte contemporanea e gli artisti che ne sono la migliore espressione.

Questa nuova mostra si inserisce perfettamente in questa visione e diventa simbolico inaugurare il prossimo capitolo della cultura albissolese con un progetto di questa importanza».

FARE LA LINEA E NON IL PUNTO
Personale di Mauro Panichella
Casa Museo Jorn | 29 giugno - 29 settembre 2024
via D’Annunzio 6-8, Albissola Marina SV
Lavanderia | Associazione Culturale Angelo Ruga | 29 giugno - 29 giugno 2024
via Stefano Grosso 49, Albissola Marina SV
A cura di Paola Gargiulo, Daniele Panucci, Paola Valenti
In collaborazione con ADAC - Archivio di Arte Contemporanea Università di Genova,
Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo, Associazione Culturale Angelo Ruga,
Con il sostegno di Archivio Caterina Gualco, Spazio Unimedia, Studio Gazzerro
Catalogo De Ferrari Editore
Progettazione grafica e allestimento gaggeroservente
INAUGURAZIONE
Casa Museo Jorn | sabato 29 giugno ore 18.00
PRESENTAZIONE CATALOGO
Casa Museo Jorn | venerdì 26 luglio 20.30
ORARI
Casa Museo Jorn | 29 giugno - 29 settembre 2024
martedì 9-12 | giovedì 15-17 | sabato e domenica 10-13 e 16-19 (giugno e settembre)
martedì 9-12 | giovedì 15-17 | sabato e domenica 10-13 e 16-20 (luglio e agosto)
Ingresso gratuito

Lavanderia | Associazione Culturale Angelo Ruga | 29 giugno - 29 settembre 2024
giovedì e sabato 17-19
Ingresso gratuito
https://www.amicidicasajorn.it

Biografia dell’artista
Mauro Panichella (Genova 1985) è un artista che accanto a un’attività schietta e istintiva, nata da uno slancio emotivo, coltiva tenacemente un versante di studio metodico e di produzione scritta.

Qui l’accumulo di nozioni di provenienza disparata si risolve in successive intuizioni e si affianca a rigorosi processi di archiviazione.

La sua opera racchiude un immaginario antropologico, onirico, cosmico e quantico. Attraverso un forte interesse verso la natura e la tecnologia, crea ponti tra mondo reale e mondo virtuale.
Ha collaborato con numerosi artisti tra cui Cesare Viel, Ben Patterson, Eric Andersen, Philip Corner, Antonello Ruggieri, Sean Miller e Ben Vautier. Con quest’ultimo nel 2014 realizza il progetto benandmauro.it. È docente di discipline grafiche e pittoriche al Liceo Paul Klee- Barabino di Genova e dal 2011 collabora con l’Archivio Caterina Gualco e Spazio Unimedia.
Dal 2017 lavora con la Gian Marco Casini Gallery di Livorno.

com