News27 giugno 2024 12:43

A Marina di Varazze torna il Summer Fest

Anche quest’anno l’ormai tradizionale appuntamento con la musica che si svolgerà nei mesi di luglio e agosto

A Marina di Varazze torna il Summer Fest

La formula dell’edizione 2024 è rinnovata e prevede appuntamenti dedicati sia agli appassionati di musica jazz, sia a chi ama vivere serate estive al ritmo della più coinvolgente musica dance.

Le serate e i concerti sono aperti al pubblico e completamente gratuiti.

Per quanto riguarda la musica Dance si alterneranno i Non Plus Ultra e i Disco Inferno, due band, tra le più note in Italia con repertori coinvolgenti dedicati al meglio dei più grandi successi dagli immancabili Anni ’70 fino ai giorni nostri.

Il programma di musica Jazz è curato da Dino Cerruti, con la partecipazione di diversi artisti. Tra i più apprezzati bassisti-contrabbassisti jazz italiani, Cerruti ha suonato in festival, club e teatri in Italia ed Europa. Ha partecipato a trasmissioni televisive e realizzato numerose registrazioni in studio. Negli ultimi anni la sua ricerca si è orientata all’affinamento del proprio linguaggio avvicinandosi al free, al jazz europeo.

Marina di Varazze "Summer Fest" è organizzata con il patrocinio della Città di Varazze.

 

Di seguito le date:

- 6 LUGLIO ore 21.30 – NON PLUS ULTRA (DANCE) – Palco in zona Uffici Porto. Da quindici anni i Non Plus Ultra fanno ballare gli amanti della musica Disco di ogni età con il loro Sound Dance. Energia e ritmo con i più grandi successi.

 

- 20 LUGLIO ore 21.30 – JAZZ DIFFUSO CON PROGRAMMA A CURA DI DINO CERRUTI (JAZZ). Lungo la banchina centrale, postazioni in stile ‘buskers’ dedicate al jazz nei suoi diversi stili.

 

- 3 AGOSTO ore 21.30 – DISCO INFERNO (DANCE) - Palco in zona Uffici Porto.

Tra le più quotate e note Discomusic Power Show Band Italiane, attiva dal 1997 con uno spettacolo trascinante realizzato per oltre 2200 serate in Italia e all’estero.

- 17 AGOSTO ore 21.30 – JAZZ DIFFUSO CON PROGRAMMA A CURA DI DINO CERRUTI (JAZZ). Lungo la banchina centrale, postazioni in stile ‘buskers’ dedicate al jazz nei suoi diversi stili.

Note aggiuntive su Dino Cerruti – Programma Jazz

bassista-contrabbassista jazz italiano, apprezzato non solo in Italia, Cerruti ha suonato in festival, club e teatri in Italia ed Europa. Oltre alla ricerca affinata negli ultimi anni nel campo del free jazz, attualmente svolge attività didattica presso la scuola del Louisiana Jazz Club di Genova, la scuola comunale "T. Nicolini" di Albisola M. (SV) la scuola Il Manipolo della Musica Savona, la "Scuola Giuseppe Conte" di Genova Pegli l’Accademia Musicale del Finale di Finale Ligure.

Nel corso della propria attività ha suonato con: Riccardo Zegna, Andrea Pozza, Dado Moroni, Franco Cerri, Gianluigi Trovesi, Enrico Rava, Scott Hamilton, Carl Anderson, Bobby Dhuram, Bob Mover, Josè Louis Cortes , Enrico Ruggeri, Tullio De Piscopo, Annalisa, Ellade Bandini, Emanuele Cisi, Antonio Marangolo, Sandro Gibellini, Gegè Telesforo, Giampaolo Casati, Diana Torto, Danila Satragno, Maria Pia De Vito, Laura Fedele, Tiziana Ghiglioni, Fabrizio Bosso, Antonio Marangolo, Alberto Mandarini, Alessio Menconi, Paul Jeffrey, Alfred Kramer, Cesare Marchini, Alfredo Ferrario, Claudio Capurro, Sergio Rigon, Nazzareno Carusi, Walter Paoli, Joy Sen, Ric Del Grosso, Don Stiernberg, Dudu Maia, Cristiano Calcagnile, Wally Allifranchini, Lucio Capobianco, Daria Masiero, Leonardo Lassera, Emmanuel Siffert, Alessandro Scaglione, Orchestra Classica Alessandria, Orchestra Sinfonica Asti, Orchestra "B. Bruni" Cuneo, Orchestra Sinfonica Sanremo, Pop’s Harmonic Orchestra.

com