Al decollo la 5.edizione FLIGHT, ormai affermatosi come uno dei Festival di cinema più originali e innovativi nel panorama italiano, che apre il 15 ottobre a Genova, con due importanti eventi: la premiazione di Sara Fgaier, montatrice e regista ligure, vincitrice del Premio “Artigiano Ligure del Cinema – 4.edizione” con proiezione del suo cortometraggio “Gli Anni” e l’apertura della retrospettiva dedicata al grande regista ungherese Istvàn Szabò, presente come ospite d’onore di FLIGHT a Genova.
Il cuore di FLIGHT sarà il Concorso, che ha visto quest’anno l’iscrizione di 332 film provenienti da 41 Paesi, con un forte aumento (+ 34%) rispetto al 2023. Ne sono stati selezionati 65, di cui 40 per le 4 sezioni competitive, con una presenza di registe molto alta, il 42% del totale.
Per la prima volta FLIGHT volerà anche a Savona dove saranno presentati film del Concorso e delle retrospettive in collaborazione con il NuovoFilmstudio, storico cineclub savonese.
A Genova, dal 15 al 19 ottobre si potranno vedere opere che non arrivano quasi mai in sala o sulle piattaforme tv. 43 dei 65 film della selezione ufficiale sono anteprime assolute per l’Italia, con due anteprime mondiali. “Siamo davvero contenti che FLIGHT – ha detto Aleksandr Balagura, fondatore e Direttore Artistico di FLIGHT, regista di Kiev, e genovese d’adozione – stia conoscendo una crescita soprattutto nella qualità delle opere, iscritte e selezionate. E’ ormai un evento imperdibile a livello internazionale per chi vuole creare e promuovere un cinema innovativo, non omologato e di ricerca”. A confermarlo è la presenza quest’anno a Genova di 28 registi che presenteranno le loro opere e incontreranno il pubblico di FLIGHT.
Ad assegnare il Grand Prix Pigeon Flying (2500 euro e una scultura realizzata dallo scultore svizzero-iracheno Selim Abdullah) sarà una Giuria Internazionale di altissimo profilo, di cui fanno parte la regista e artista libanese May Kassem, il critico e autore televisivo Fulvio Baglivi (Fuori Orario), Oana Ghera, direttrice artistica del Bucarest International Experimental Film Festival (BIEFF), il regista torinese Massimiliano De Serio (Sette Opere di Misericordia - premiato al Festival di Locarno), la gallerista e organizzatrice culturale genovese Virginia Monteverde. Ci saranno poi i premi per i vincitori nelle diverse categorie (incisioni del giovane artista genovese Thomas Gori), quelli assegnati dalla giuria di studenti universitari e quelli della giuria del Gruppo Critici Genovesi.
Oltre al concorso e ai due eventi di apertura, il ricco programma di FLIGHT 2024 comprende due omaggi, al geniale regista genovese Paolo Caredda e all'artista e gallerista Francesco Masnata, un evento in collaborazione con e dedicato alla Cineteca Griffith e al suo fondatore Angelo Humouda (nel 30.mo della sua scomparsa), una presentazione della straordinaria esperienza della Camera Verde di Roma con due film del suo ideatore e animatore Andrea Semerano, una selezione di cortometraggi rumeni in collaborazione con il Bucarest International Experimental Film
Festival e un evento condotto da Fulvio Baglivi dedicato alla trasmissione Fuori Orario e al suo ideatore Enrico Ghezzi.
Le proiezioni di FLIGHT avranno luogo dal 15 al 19 ottobre in varie sale e luoghi di Genova: il Cineclub Nickelodeon, il nuovo cinemino Ad Astra di via Balbi, il teatro TIQU, l’Alliance Française e la galleria Studio Incantations. A Savona le proiezioni avranno luogo al Nuovo Filmstudio (c/o Officine Solimano – p.zza Rebagliati)
Sul sito www.mostradelcinemagenova.org e sulla pagina Facebook di FLIGHT saranno presto disponibili informazioni sull’acquisto delle tessere e sarà possibile consultare il catalogo e il programma completo e aggiornato dell’evento.
FLIGHT – Mostra Internazionale del Cinema di Genova è organizzata dall’Associazione 28 Dicembre, con il patrocino dell’Università di Genova, con il sostegno di Camera di Commercio di Genova, Fondazione Carige, Convention Bureau Genova, Regione Liguria, CNA Liguria, Agenzia In Liguria, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC. Partner Tecnico è Magestic Film. Elettra Car Sharing è il Sustainable Mobility Partner di FLIGHT. Collaborano con FLIGHT: ACEC, Palazzo Ducale Genova, LAND (Local Audiovisual Network Development)i, Paris Expérimental di Parigi, il Centro Dovzhenko di Kiev, il Premio Mattador di Trieste, il Festival FEAE di Parigi, il Bucarest International Experimental Film Festival.