Perché le diseguaglianze continuano ad aumentare? Paul Collier, professore di Economia e politiche pubbliche presso la Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford presenta Poveri e abbandonati (Bocconi UP). L'autore dialogherà con Andrea Ruggeri.
Domenica 20 ottobre ore 18:30. Poveri e abbandonati (Bocconi UP). Dagli anni Settanta il consenso occidentale in materia di politica economica si basa sul presupposto che qualsiasi area povera troverà un modo per progredire grazie alle forze di mercato. Se le economie locali non riescono a riprendersi e i cambiamenti del mercato hanno reso una località inadatta alle esigenze delle imprese, la forza lavoro può e deve trasferirsi in luoghi più prosperi. In ogni caso, non è necessario alcun intervento esterno: in un modo o nell’altro, il problema si risolverà da solo. Ma non è così. Tra i più grandi esperti di diseguaglianze mondo, l’economista britannico Paul Collier percorre un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei territori che almeno una volta nella storia si siano ritrovati a essere “Poveri e abbandonati”. Il suo obiettivo? Individuare gli elementi comuni alla crisi e alla decadenza ma anche, laddove possibile, alla rinascita. Alla ricerca di lezioni che ci impediscano di continuare a perpetrare gli stessi errori.
|
News15 ottobre 2024 17:58
Poveri e abbandonati
Perché le diseguaglianze continuano ad aumentare? Appuntamento domenica 20 ottobre per il quindicesimo appuntamento di Economia in anteprima. Ospite Paul Collier, professore di Economia e politiche pubbliche presso la Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford
Le notizie de LA NUOVA SAVONA
venerdì 21 febbraio
giovedì 20 febbraio