News16 novembre 2024 18:15

400

Sabato 23 novembre alle 21 al Teatro delle Udienze di Finalborgo lo spettacolo di Beppe Casales per ripensare al nostro rapporto col mondo

400

Prosegue la Stagione teatrale 2024/25 al Teatro delle Udienze di Finalborgo con un appuntamento d’eccezione. Sabato 23 novembre, alle 21, torna Beppe Casales, attore e drammaturgo impegnato nel cosiddetto “teatro civile”, un tipo di teatro che, come affermava Federico García Lorca, “se non sa cogliere l’inquietudine sociale, la pulsazione della storia, il dramma della sua gente o il genuino colore del suo paesaggio e del suo spirito, non ha diritto a chiamarsi teatro”.

Con uno stile diretto e narrativo, Casales esplora temi di attualità, spesso collaborando con associazioni come Amnesty In ternational, Libera contro le mafie e Legambiente.

La sua attenzione alle problematiche sociali e po litiche lo ha reso una figura di spicco nel panorama teatrale contemporaneo. Ospite fisso del Teatro delle Udienze e protagonista di diverse edizioni del Festival “Il Forte degli Artisti”, Casales torna a Finalborgo con lo spettacolo “400”, un progetto realizzato in collaborazione con Legambiente, che punta a sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali e sul cambiamento climatico. 

“400”. Questo numero indica le 400 parti per milione di anidride carbonica in atmosfera, il limite simbolico oltre il quale il cambiamento climatico rischia di diventare irreversibile. Superato nel 2016, il valore continua a salire, ponendo una sfida sempre più urgente per le nuove generazioni. In “400”, Casales porta il pubblico in una passeggiata nel bosco con sua figlia Nina, alla scoperta del nostro rapporto con quella cosa così sconosciuta che chiamiamo “ natura” e con gli elementi fonda mentali per la vita: aria, acqua e cibo. 

Lo spettacolo, ideato per essere un vero e proprio strumento di cambiamento, non si limita a denun ciare il problema, ma invita lo spettatore a riflettere sul proprio ruolo nel mondo, attraverso il potere unico e profondo del teatro. “400” diventa così un ponte tra teatro e attivismo, offrendo una possibi lità di connessione, riflessione e impegno. Oggi più che mai, l’arte si fa promotrice di una necessità: l’attivismo non è più un’opzione, ma una responsabilità collettiva. 

La Stagione teatrale 2024\’25 a cura di Baba Jaga Arte e Spettacolo APS e realizzata grazie al contributo di Fondazione De Mari e del Comune di Finale Ligure. 


Per questo e tutti gli eventi della Stagione del Teatro delle Udienze è possibile prenotare ed acqui stare il biglietto (intero: euro 15, ridotto soci \ under 25: euro 12 ) direttamente dal sito www.teatro delleudienze.org o telefonando al numero 351 5699339 (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19) . La bi glietteria del Palazzo del Tribunale apre alle ore 20.00. 

Sono disponibili abbonamenti (Carnet 5 spettacoli_Stagione teatrale) , sconti, riduzioni e buoni per i soci Baba Jaga, per gli under 25, per i possessori di APP18 e Carta del Docente.  E’ inoltre possibile sostenere Baba Jaga Arte e Spettacolo APS acquistando la Card Baba Jaga o la Kid’s Card. Il contributo verrà utilizzato per finanziare e promuovere i progetti che l’Associazione porta avanti sul territorio e dà diritto all’accesso gratuito a tutti gli spettacoli in programma e al 20% di sconto sui laboratori e tutti gli eventi. 

Per conoscere meglio le attività del Centro Culturale Palazzo del Tribunale e di Baba Jaga Arte e Spettacolo APS si può visitare il sito, seguire l’Associazione sui suoi canali social, oppure contat tare telefonicamente la segreteria negli orari indicati.  

Lo spazio si trova al secondo piano senza ascensore: in caso di persone con difficoltà motorie, pri ma di acquistare i biglietti, contattare la direzione al numero 3274743920 . 

com