Dalla casa natale di Sandro Pertini è stata ufficialmente annunciata l’imminente apertura della Casa Pertini Voltolina a Roma.
L’annuncio è stato dato dal presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, Ivan Drogo Inglese, alla presenza del Sindaco di Stella Andrea Castellini e del Vice Presidente del Consiglio Regionale Roberto Arboscello, segnando un momento di profonda rilevanza storica e istituzionale.
L’abitazione, situata all’ultimo piano dello storico Palazzo Castellani, si affaccia sulla magnifica Piazza della Fontana di Trevi, uno dei luoghi più iconici della Capitale e del mondo.
Dal 1978, la casa fu dimora del Presidente Sandro Pertini e della consorte Carla Voltolina, testimoniando anni di vita dedicati al servizio del Paese.
In quelle stanze, nel 1990, si spense il Presidente e, nel 2005, la sua amata consorte.
Dopo oltre vent’anni di silenzio e chiusura, la Casa Pertini Voltolina verrà finalmente restituita alla collettività, quale luogo di memoria e riflessione su una delle figure più amate della storia repubblicana.
La Giunta di Roma Capitale ha ufficialmente assegnato all’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano la concessione dell’immobile.
La Casa Pertini Voltolina non solo ospiterà la sede di rappresentanza degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, ma diverrà altresì il punto di riferimento per l’iniziativa Città Presidenziali, che raccoglie i luoghi legati ai Presidenti della Repubblica, tra cui Stella, Carrù, Torino, Novara e molte altre località di rilievo storico.
Gli ambienti che verranno aperti al pubblico rappresentano il cuore della residenza e ne conservano intatta la memoria: la biblioteca-studio, il salotto, la sala da pranzo, la camera da letto e il suggestivo Terrazzo del Tricolore, dal quale si ammira un panorama unico su Palazzo del Quirinale, sulla cupola di San Pietro e sul Vittoriano, nonché una prospettiva esclusiva sulla maestosa Fontana di Trevi.
Per rendere possibile l’apertura al pubblico, l’Ente destinerà un fondo di 100 mila euro, proveniente interamente da donazioni private.
Un particolare ringraziamento è stato espresso nei confronti del benefattore Carlo Varacalli, il quale ha generosamente contribuito con un’importante disponibilità in memoria del padre, fervente socialista e seguace del Presidente Sandro Pertini.
La solenne cerimonia di inaugurazione avrà luogo il 29 giugno 2025, in occasione dell’anniversario della conclusione del mandato presidenziale di Sandro Pertini, figura simbolo di integrità e amore per la Repubblica.
L’iniziativa ha ricevuto il convinto sostegno dell’Associazione Pertini di Stella, presieduta da Elisabetta Favetta, della Fondazione Pertini, guidata da Pietro Pierri, nonché l’approvazione di Umberto Voltolina, fratello di Carla Voltolina, confermando l’alto valore storico e culturale del progetto.