Alchimia, un’arte tanto antica quanto misteriosa, la cui nascita si perde lontano, nella notte dei tempi.
Si associa alla trasformazione dei metalli in oro, ma qual è il fine di questa antica dottrina? Forse la fabbricazione del prezioso minerale?
Se “impossibile” è ciò che va oltre l’ordinario, “Scienza dell’impossibile” diventa il giusto appellativo per descrivere l’Alchimia dato che conferisce, a chi ne segue gli insegnamenti, facoltà straordinarie.
E’ possibile trasformare i metalli in oro, ma di cosa si tratta realmente?
L’Alchimia ci parla tramite simboli che velano, a chi non ha occhi per vedere, la sua reale potenza e il significato del vero oro, il cuore trasformato dell’eroe.
Il suo codice cifrato ha indotto ciarlatani e creduloni a fraintendere il reale valore del lavoro che gli Alchimisti svolgevano nei loro laboratori, un lavoro che arriva fino a noi e che oggi si rivela più attuale che mai.
In questo ciclo di conferenze organizzato dall'associazione Archeosofica di Savona verrà trattato il tema dell’alchimia sotto diversi aspetti: la sua storia, il linguaggio degli alchimisti, la loro missione, il loro laboratorio con la materia e gli strumenti che, allegoricamente, raccontano il lavoro che ciascuno di noi può fare per arrivare alla pietra filosofale.
Così la scienza dell’impossibile diventa possibile, possibile a chi con volontà intraprende il sentiero degli eroi.
News17 febbraio 2025 18:13
La scienza dell’impossibile
Quattro conferenze a ingresso libero il sabato pomeriggio alle 16 presso la Sala Rossa del Comune di Savona
Le notizie de LA NUOVA SAVONA
mercoledì 19 febbraio
martedì 18 febbraio
lunedì 17 febbraio