Ci sono Artisti e le loro canzoni che entrano nell’immaginario collettivo, tanto da diventare memoria storica che ci accompagna durante la nostra Esistenza. Come se dietro un verso, un passaggio musicale o un monologo non ci fosse chi lo ha scritto, pensato, come fosse nato da sé. Le canzoni richiamano avvenimenti personali e momenti storici. Colonne sonore della nostra esistenza.
“Mister Volare, 20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di Domenico Modugno” (Paola Caramella editrice) è un libro che prende in considerazione un periodo storico che va da “Vecchio Frack” del 1955 a “Malarazza” del 1976, due decenni fondamentali per la nostra giovane Repubblica. Canzoni straordinarie e fondamentali attraverso le quali si sviluppa la carriera di Domenico Modugno che conquistò letteralmente il mondo non solo come cantante.
Lo spettacolo avrà la stessa struttura del libro: l’autore prendendo spunto dalle opere di Modugno in una serie di corsi e ricorsi storici, sociali e personali, fra canzoni e narrazioni ci farà assistere alla carriera di Modugno e alla vita italiana dal 1955 al 1976.
Tiberio Ferracane è un Cantautore e Interprete, Compositore e Musicista, Insegnante di musica e canto, specializzato in musica e dislessia.
Nasce a Torino nel gennaio del 1964.
Figlio di siciliani profughi dalla Tunisia, che agli inizi del ‘900 erano emigrati in quella terra, dividendosi tra agricoltori e operai, per costruire la ferrovia.
Cresciuto tra le letture di Baudelaire e le poesie siciliane di Buttitta, tra le canzoni di Charles Aznavour e Rosa Balestrieri, e la musica araba, ha sviluppato una vera e propria passione per le contaminazioni tra le arti.
Si diploma in organo elettronico e perfeziona in organo liturgico, si diploma inoltre come autore di testi alla scuola di Mogol (C.E.T.)
Nel 2011 È ideatore, fondatore e amministratore del sito BED&SHOW
Dal 2014 a oggi insieme a Federico Sirianni ideatore e conduttore del Contest "Duel-Cantautori a Confronto".
Dal 2013 a oggi è presidente, socio fondatore oltre che responsabile ed insegnante, nei laboratori musica e canto dell’Associazione Un Mondo in 3D. Doposcuola DSA-BES. www.unmondoin3d.com
Autore e interprete di spettacoli di “teatro-canzone” quali:
"Marisa tra le nuvole" commedia d'amore, sogno e trasformismo.
"Il sale sulle note" viaggio tra le maggiori scuole della canzone d'autore e la cucina regionale.
"Ritratti d'Autore" monografie dei più grandi Cantautori e interpreti della canzone d'Autore:
“Quanto mi dai per Endrigo”, “Mister Volare”, “Che bello cafè”, “Censurati” il “Prévert di Trastevere”, “Ho rubato Luigi Tenco", "un'Avventura", "L'ultimo chansonnier : Charles Aznavour" ed altri ancora.
“Metti una sera al cinema”
Il progetto di letture, o meglio, narrazioni, "Ti racconto un Libro”, in cui le pagine dei libri prendono vita attraverso la voce di Giorgio Olmoti e i contributi musicali di Tiberio Ferracane.
Durante la pandemia "Ritratti d'autore" pillole monografiche dei più grandi Artisti italiani:3 brani che identificano tracciano la vita artistica e umana di ogni artista.
Attualmente Vlogger con “Ritratti d’Autore dal Vivo” presso “Rewriters magazine” https://rewriters.it/author/tiberio-ferracane/
2020 Attore nel film indipendente di Pupi Oggiano: “Ancora pochi passi"
Ha al suo attivo vari LAVORI DISCOGRAFICI:
Album, “Tiberio Ferracane” (2006) – Cantautore
Singolo, “L’uomo senza memoria” (2007) – Cantautore
Album, “Tiberio Ferracane” (2008) Edizioni Notebook - Cantautore
Singolo, Cosa Rimarrà Di Me (2008) Edizioni Notebook - Cantautore
Album, “Che cosa rimarrà di noi” (2009) Edizioni Notebook - Cantautore
Album, “Metti una sera al cinema” (2016) – Interprete
Album, “Magaria” (2022) Edizioni Moovon – Cantautore – Interprete – (Album diviso in due Parti)
Il 14 Luglio 2023 è uscita la sua prima opera letteraria “MISTER VOLARE, 20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di
Domenico Modugno” Ed Paola Caramella editrice
Nel libro tramite un QR code è possibile accedere a 3 brani interpretati da Tiberio Ferracane:
https://open.spotify.com/intl-it/album/3nvD91kfi79ZpGjsXn9ulB?si=uc6lWztHQ5is82IbAO1Ek
Attualmente impegnato con 4 spettacoli:
“Come mongolfiere” hommage a Gianmaria testa con l’orchestralunata e la regia e i testi di Bebo dello “Stato sociale”
“Come bello cafè” incontro immaginario e immaginifico tra Fabrizio De Andrè e Domenico modugno di e con Federico Sirianni
“Fred Buscaglione, il torinese che sognava l’America” con il Maestro Massimo Peiretti
“Mister Volare, 20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di Domenico Modugno” dal libro omonimo.