Ecco la programmazione dal 14 al 19 marzo:
Ultime proiezioni al Nuovofilmstudio, dal 14 al 17, de Il seme del fico sacro. Premiato alla scorsa edizione del Festival di Cannes con il Premio Speciale della Giuria, il film di Mohammad Rasoulof regala un racconto coraggioso e potente di una famiglia scossa da pressioni politiche e religiose. A Teheran i festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore coincidono con il movimento di protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna. Mentre le sue figlie, Rezvan e Sana, sono elettrizzate dagli eventi, la moglie Najmeh cerca di fare del suo meglio per tenere insieme la famiglia.
Sempre dal 14 al 17 Noi e Loro: le registe Delphine e Muriel Coulin dirigono con affetto e precisione un dramma familiare intenso, attuale e coinvolgente, un film d’attori e di emozioni capace di parlare a più generazioni con un monumentale Vincent Lindon (Coppa Volpi a Venezia) e il talento fresco e versatile di Stefan Crepon e Benjamin Voisin. Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti.
Venerdì 14 alle ore 16.00 si inaugurerà la mostra fotografica di Angela Deferrari Appunti di viaggio in acquarello, che resterà visitabile fino al 20 marzo presso i nostri locali.
Martedì 18 e mercoledì 19 torna sul grande schermo, in edizione completamente restaurata dalla Cineteca di Bologna, L’angelo azzurro di Josef von Sternberg, capolavoro indiscusso del primo cinema sonoro tedesco che lanciò un nuovo mito femminile, Marlene Dietrich, influenzando la storia non solo del cinema. Il professor Immanuel Rath scopre che alcuni dei suoi alunni, di notte, si recano presso un locale equivoco, dove si esibisce la giovane e fascinosa ballerina Lola Lola. L'insegnante, mosso da intenti pedagogici, decide di indagare ma per una serie di circostanze finisce nel camerino di Lola, innamorandosene. Versione in lingua originale con sottotitoli!
Sempre martedì 18 il doppio appuntamento con aperitivo/live set e proiezione in lingua originale di A complete unknown dedicati ovviamente a Bob Dylan: nel film di James Mangold, Timothée Chalamet incarna l'ascesa di Bob, mentre sul palco alla Raindogs House una rete di appassionati cultori dell'iconico cantautore daranno fiato a canzoni che hanno aperto fertili strade nella musica popolare americana: con Sem e Mana dai west riviera e Incorvaia e Nuxe dai magnolia tetoni. Le proiezioni proseguiranno doppiate in italiano mercoledì 19. Non mancate!