Il libro di Bruno Marengo ripercorre, con un volo fantastico, tutta la sua vita: letteraria, politica, umana.
Come in un grande affresco, ritroviamo luoghi e personaggi già conosciuti e frequentati nelle sue precedenti fatiche letterarie, ma soprattutto ripercorriamo tutte le tappe di una esistenza intensamente vissuta: dai grandi fatti e personaggi con cui il protagonista si è trovato a compiere tratti di strada alle esperienze più intime e personali, che hanno comunque lasciato un segno indelebile nella sua vita.
Nel libro trovano spazio quindi la sua famiglia, la scuola, il primissimo dopoguerra, i primi contatti con il mondo degli altri, ma anche la scelta dell'attivismo politico: l'adesione al sindacato, all'Anpi, al PCI, e poi l'esperienza di Sindaco di Savona, di Spotorno e in Consiglio Regionale. Tanti gli aneddoti: dall'impegno politico per tenere fuori Teardo e i socialisti teardiani dalla maggioranza, alla coraggiosa presa di posizione sui dati sanitari che emergevano riguardo alla centrale a carbone di Vado Ligure. Significativi soprattutto gli incontri personali con Cervetto, Terracini, il rapporto di grande affetto con Natta, le lunghe chiacchierate con Sandro Pertini nella sua casa a Roma.
Una lunga e intensa esperienza personale e politica, in un percorso che si intreccia con la storia della nostra città e del nostro paese.
Mercoledì 26 marzo ore 18 Sala Rossa del Comune:
incontro con
BRUNO MARENGO
scrittore e ex Sindaco di Savona e Spotorno
e presentazione del libro
"Il candidato dell’orto europeo"
(De Ferrari editore)
Partecipano FRANCO ASTENGO, FRANCA FERRANDO, MARCELLO ZINOLA, FRANCO ZUNINO e ENRIQUE BALBONTIN
A cura di libreria Ubik, Arci e associazione Aiolfi