Davide Reina, Associate Professor of Practice in SDA Bocconi School of Management presenta La catena di smontaggio (Egea).
L'autore dialogherà con Giacomo Vigo.
Venerdì 28 marzo ore 18:30. Sala Eventi Azimut, piazza Giulio II (nuovo complesso S. Paolo), Savona. Per prenotare: whatsapp 353 418 4503, email savona@feltrinellifranchising.it
Davide Reina è un economista d’impresa che, da oltre vent’anni, opera all’intersezione tra strategia, innovazione e circolarità. È Associate Professor of Practice in SDA Bocconi School of Management, e Managing Partner di una società di consulenza strategica. Dal 2017 al 2021 è stato editorialista del Corriere Innovazione per le tematiche relative alla circolarità, all’energia e ai materiali. In precedenza ha operato come director di diverse multinazionali in Europa e in Cina, nei settori del largo consumo, retail e automotive. Negli ultimi anni la sua attività lo ha portato a supportare le strategie di imprese operanti nei settori dei macchinari industriali, delle plastiche, dei componenti per le costruzioni, per la creazione di valore attraverso la definizione di modelli di business innovativi.
La catena di smontaggio (Egea) 2,1 miliardi di tonnellate: è la quantità di materiali che ogni anno finiscono in discarica, senza essere riciclati se non in minima parte. 10 miliardi di persone e 700 milioni di terajoules: sono la futura popolazione del mondo e la quantità di energia di cui essa avrà bisogno. 100 miliardi di tonnellate: è la domanda di materiali che ogni anno quei miliardi di persone genereranno. Nel mondo che verrà la catena di montaggio non basterà più: servirà anche una catena di smontaggio. Una vera e propria rivoluzione industriale che sta avvenendo sotto i nostri occhi, fatta di nuove imprese, nuove tecnologie e nuovi processi produttivi. Solo che non ce ne stiamo accorgendo, perché i rifiuti non ci piacciono. Un po’ come la metà nascosta della luna – grande tanto quanto la metà visibile del nostro satellite –, la dirtynomics ha dimensioni paragonabili a quelle del sistema economico che siamo abituati a considerare. Eppure, non le dedichiamo la dovuta attenzione e pensiamo ai rifiuti come a un problema per la società e un costo per l’economia, quando invece rappresentano una formidabile opportunità e una potenziale fonte di grande valore. Il libro di Davide Reina ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta di questo lato nascosto dell’economia dei materiali e del riciclo, con al centro l’innovazione su cui tale economia si fonda: la catena di smontaggio. |