Cultura30 marzo 2025 15:05

Aprile alla Ubik

Narrativa al femminile con i nuovi romanzi di Alessia Gazzola, Rosa Matteucci, Cristina Rava, Giulia Lombezzi; attualità con Giacomo Salvini, il giornalista de Il Fatto Quotidiano che ha rivelato le chat di Fratelli d’Italia e l'inviato de La Stampa Domenico Quirico, che nel suo nuovo saggio racconta gli estremismi a Oriente e a Occidente; ambiente con Fabio Balocco, collaboratore di Altraeconomia che presenterà il suo nuovo libro sulle conseguenze del distorto rapporto tra uomo e Natura

Aprile alla Ubik


Tra gli altri incontri, a fine mese vi sarà anche un ciclo di due incontri con gli scrittori GINO MARCHITELLI e MATTEO FORTUNA in occasione del 25 aprile a 80 anni dalla Liberazione, a cura di Libreria Ubik, Arci, Anpi, Isrec e Aned.

 

 

 

 

 

Mercoledì 2 aprile ore 18:

incontro con la scrittrice

GIULIA LOMBEZZI

e presentazione del libro

"L'estate che ho ucciso mio nonno"

(Bollati Boringhieri)

Introduce RENATA BARBERIS

Con voce limpida e spietata Giulia Lombezzi (scrittrice finalista in diversi premi, già insegnante alla Scuola Holden e alla Belleville) illumina le crepe della famiglia, le colpe dei padri, il doloroso coraggio di redimersi, il terrore di somigliare a ciò che si combatte. Il senso più difficile e liberatorio di qualunque adolescenza: "ero niente, adesso sono qualcosa". Un romanzo pieno di ironia e di ruvida dolcezza, una storia che diverte e commuove fino all'ultima riga.

 



 

Alla Ubik torna la scrittura intensa, straziata e grottesca di Rosa Matteucci...

 

Venerdì 4 aprile ore 18:

incontro con la scrittrice

ROSA MATTEUCCI

e presentazione del libro

"Cartagloria"

(Adelphi)

Introduce RENATA BARBERIS

Nella scrittura, straziata e al tempo stesso grottesca, di Rosa Matteucci (vincitrice del Premio Bagutta e del Grinzane Cavour, ma anche attrice in film di Comencini e Benigni) diventa tragico ma al contempo comico persino il viaggio, non solo interiore, alla ricerca di quell’antico Trascendente che il presente sembra aver smarrito: una ricerca che la porta dall’India dei santoni fino ai gruppi di preghiera, sempre rincorrendo una salvazione che pare rimessa in discussione a ogni frase. Sino alla definitiva consapevolezza che è necessario accettare, e forse anche amare, la propria croce.

 

 

 

 

 

Martedì 8 aprile ore 18:

incontro con il Professore

RENZO CORDERA

e presentazione del libro

"Diabete dolceamaro.

Storie di persone"

(Pendragon)

Introduce RENATA BARBERIS

Condividere storie di persone con il diabete è importante perché rende consapevoli di come questa patologia cronica possa essere controllata con efficacia, considerando insieme l’aspetto clinico e quello psicologico. Raccontare la vita quotidiana dei pazienti evidenzia come l’insulina, una dieta controllata e il supporto della famiglia siano determinanti per vivere meglio, senza soffrire, senza sensi di colpa, e senza troppe privazioni.

 

 

 

 

 

Giovedì 10 aprile ore 18:

"La lettura in gruppo crea in-dipendenza.

Un giro del mondo leggendo".

Incontro di lettura collettiva di gruppo aperto a tutti, a cura del gruppo di lettura “Leggere in Cerchio”.

Da alcuni anni sì è costituito il gruppo di lettura “Leggere in Cerchio”, nato dall'incontro di molti individui che hanno apprezzato la trasformazione da lettori solitari a lettori sociali, da lettori silenziosi a lettori che ascoltano la parola letta ad alta voce e leggono per gli altri ad alta voce. Un modo per godere di questa particolare forma di lettura che mette a disposizione del gruppo uno spazio condiviso, un'emozione, un ascolto silente e poi l'urgenza di uno scambio verbale ed intellettuale sempre vivo.

 

 

 

 

 

Venerdì 11 aprile ore 18:

incontro con il giornalista e scrittore

FABIO BALOCCO

e presentazione del libro

"Bianco, benestante, ambientalista.
Natura e società a cavallo di due secoli"

(Lar)

Introduce FRANCO ZUNINO Presidente Provinciale Arci

Balocco (scrittore e collaboratore del Fatto Quotidiano, Altreconomia e altri magazine) ha scritto questo libro per affrontare le varie problematiche che riguardano la società degli umani e il rapporto tra uomo e Natura. Essere “bianco, benestante, ambientalista” è un dato oggettivo di molti di noi, ma è anche una contraddizione che viviamo drammaticamente sulla nostra pelle: chi è bianco e benestante si può permettere di essere ambientalista, ma spesso consuma e inquina come o più di altre persone. Di fatto non difende, ma offende la Terra...

 

 

 

 

 

Sabato 12 aprile ore 18:

incontro con la scrittrice

CRISTINA RAVA

e presentazione del libro

"Degna sepoltura"

(Rizzoli)

Introduce RENATA BARBERIS

In questo nuovo, magnetico romanzo di Cristina Rava ci addentriamo tra le ombre più profonde dell'animo umano, nella rete di bugie, segreti e relazioni tossiche della provincia albenganese. 

Un rosario nero tra le dita, fiori secchi, un lumino consumato. In una casupola dispersa nella selvatica campagna ligure viene trovato il corpo di un ragazzo: appartiene a Umberto, un adolescente ribelle e insicuro. Quello con cui il medico legale Ardelia Spinola e l'ex commissario Rebaudengo hanno a che fare questa volta non è un abbandono di cadavere: appare più come una degna sepoltura...

 

 

 

 

 

 

Per la prima volta alla Ubik Alessia Gazzola, una delle scrittrici noir più amate in Italia, attualmente ai primi posti delle classifiche in Italia...

 

Martedì 15 aprile ore 18 Aula Magna del Liceo di via Manzoni, 5:

incontro con la scrittrice

ALESSIA GAZZOLA

e presentazione del libro

"Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata"

(Longanesi)

Introduce RENATA BARBERIS

In collaborazione con il Liceo Chiabrera-Martini

Gazzola (scrittrice amatissima nel nostro paese, attualmente ai primi tre posti delle classifiche nazionali, vincitrice del Premio Bancarella, autrice dei romanzi della saga “L'allieva” tradotti in numerose lingue nel mondo e dai quali è stata tratta la serie tv Rai di successo) torna con il terzo episodio di Miss Bee, l'irresistibile detective improvvisata nella Londra degli anni Venti con imperdibili atmosfere alla Agatha Christie.

Per impedirle di combinare ulteriori guai, Leonida Bernabò individua finalmente la sistemazione ideale per la vivace e scapestrata secondogenita Beatrice: un solido impiego presso l’ambasciata italiana, dove però accadono fenomeni strani e spaventosi...

 

 

 

 


Mercoledì 16 aprile ore 18:

"Ravage – Devastazione: 

Le donne, il femminile, i partner-sintomo"

Ne discuteranno 

SILVANO POSILLIPO e NORMA STALLA Psicoanalisti e membri dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi 

L’enigma del femminile da sempre ha ispirato poeti e artisti, ma anche repressione, censura, violenza, ovvero «ravage», devastazione. Al di là del patriarcato, delle variegate versioni per supplirne l’assenza e delle formule psicopedagogiche di rettifica, resta aperto l’interrogativo di cosa effettivamente si discute quando si parla della questione femminile, del corpo, dei desideri che orientano o turbano i soggetti contemporanei.

 

 

 

 

Alla Ubik il giornalista che ha rivelato le chat di Fratelli d’Italia, e che per questo è stato attaccato da esponenti governativi...

 

Giovedì 17 aprile ore 18 Sala Rossa del Comune:

incontro con il giornalista de Il Fatto Quotidiano

GIACOMO SALVINI

e presentazione del libro

"Fratelli di chat.

Storia segreta del partito di Giorgia Meloni "

(PaperFIRST)

Introducono i giornalisti MIMMO LOMBEZZI e FERRUCCIO SANSA

Una ricostruzione top secret e inedita sul “partito della fiamma” riuscito a issarsi sulla bandiera più alta, quella di Palazzo Chigi.

La storia mai raccontata del partito di Giorgia Meloni attraverso le chat dei parlamentari, ministri e dirigenti di Fratelli d’Italia. Dalla guerra a Matteo Salvini al parricidio nei confronti di Silvio Berlusconi fino ai litigi tra compagni di partito a colpi di insulti, tradimenti e “infami” che passano le notizie ai giornali. Ma anche i retroscena inediti sulla caduta di Mario Draghi e la formazione del governo di destra nel 2022, le giravolte sulla guerra in Ucraina e il rapporto con Ursula von Der Leyen e con gli Stati Uniti di Donald Trump. Com’è stato possibile che il partito di Giorgia Meloni in pochi anni sia passato dal 4% al potere?



 

 

 

Primo di un ciclo di due incontri in occasione del 25 aprile a 80 anni dalla Liberazione

 

Martedì 22 aprile ore 18:

incontro con lo scrittore

MATTEO FORTUNA

e presentazione della graphic novel

"Guarda il cielo"

(Tunué)

Introduce FELICE ROSSELLO

A cura di Libreria Ubik, Arci, Anpi, Isrec e Aned

Nel 1975 Luciano viaggia da Genova a Lonigo, un paese in provincia di Vicenza, dove si trova la casa di campagna della sua famiglia. Sono i giorni dell'anniversario della morte di suo padre Giuseppe, partigiano brutalmente assassinato dai tedeschi. Giuseppe non ha una tomba, perché il suo corpo è stato gettato in una fossa comune, ma Luciano vuole comunque raggiungere il luogo in cui è stata fissata la targa commemorativa dedicata ai partigiani caduti. In questa occasione, Luciano avrà modo di rivedere i suoi zii e ripercorrere attraverso i loro racconti alcuni episodi della vita del padre...

 

 

 

 

Mercoledì 23 aprile ore 18:

"Quartieri e Borghi di Savona.
Parte seconda: Villetta, Valloria e Oltreletimbro"

Nuovo incontro di visione e presentazione delle foto dall’archivio di BRUNO CHIONETTI

Secondo appuntamento dedicato ai borghi periferici della nostra città. Saranno proiettate immagini di Villetta, Valloria e Oltreletimbro. Sorti in aree rurali esterne al centro storico, tali quartieri hanno avuto una diversa evoluzione: l’edificazione ordinata di Villetta da fine ‘800 agli anni trenta del ‘900 ne fa uno dei quartieri più signorili della città, mentre l’espansione edilizia degli anni ’50 e ’60 creano Valloria e l'Oltreletimbro a spese del paesaggio agricolo e di molte ville signorili preesistenti.

 

 

 

 

 

Il noto opinionista e inviato de La Stampa Quirico ci racconta gli estremismi a Oriente e Occidente...

 

Martedì 29 aprile ore 18 Sala Rossa del Comune:

incontro con il giornalista inviato de La Stampa

DOMENICO QUIRICO

e presentazione del libro

"Le quattro Jihad.

Lo scontro tra islam e Occidente da Napoleone a Hamas"

(Rizzoli)

Introduce il giornalista MIMMO LOMBEZZI

Con uno stile avvincente e il rigore del grande giornalismo, Domenico Quirico (noto opinionista e inviato per La Stampa, in passato vittima di due sequestri in Libia e Siria) intreccia eventi e personaggi in un viaggio nel cuore di tenebra dell'estremismo, e insieme demolisce la distinzione fra buoni e cattivi tracciata dalla propaganda dell'uomo bianco, la «banale sceneggiatura di un film in cui il nostro eroe, emblema di civiltà e progresso, si scontra con un fanatico assassino», dimostrando come la guerra santa, in tutte le sue declinazioni, sia stata e continui a essere una forza che modella il destino del mondo. 

 

 

 

 

 

Secondo di un ciclo di due incontri in occasione del 25 aprile a 80 anni dalla Liberazione


Mercoledì 30 aprile ore 18:

incontro con lo scrittore

GINO MARCHITELLI

e presentazione del libro

"Campi fascisti.

Una vergogna italiana"

(Jaca Book)

Introduce FRANCO ZUNINO Presidente Provinciale Arci

A cura di Libreria Ubik, Arci, Anpi, Isrec e Aned

L’Italia non ha mai fatto i conti con la vergogna delle repressioni attuate dal regime fascista durante il ventennio, ma la democrazia ha bisogno di tenere viva la memoria degli eccidi, delle torture, delle violenze fasciste di cui fu pervaso il nostro Paese dal 1920 alla fine della seconda guerra mondiale. Questo libro illustra, con una serie di esempi documentati, una verità sconosciuta: il numero dei luoghi di detenzione di ogni tipo che il regime aveva costruito per internare gli oppositori, gli antifascisti, gli ebrei, i «diversi» e i prigionieri di guerra utilizzati in campi di lavoro coatto e coercitivo.

com

Le notizie de LA NUOVA SAVONA