Cose Belle09 aprile 2025 18:21

Capolavori d'impresa

Opere dell’ingegno, del lavoro e dell’industria viste attraverso lo sguardo della Drone&Art: inaugurazione sabato 12 aprile al Priamar

Capolavori d'impresa

C’è più creatività nell’arte o nell’Impresa? Può un prodotto industriale diventare un capolavoro? Dopo il successo della prima edizione, si inaugura Sabato 12 aprile al Priamàr di Savona:”  CAPOLAVORI D’IMPRESA: AEROVISIONI. Opere dell’ingegno, del lavoro e dell’industria viste  attraverso lo sguardo della Drone&Art”. La mostra, dedicata al valore del fare e del “fare impresa” è  promossa dall’Associazione Visioni e ideata da Punto a capo con il patrocinio di Unione Industriali  Savona, Regione Liguria, Stati Generali del Patrimonio, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Fondazione De Mari, Comune di Savona, e delle principali istituzioni del territorio. 

L’esposizione, attraverso un ricco apparato informativo in metallo in stile “industriale” costellato  da oggetti simbolo e filmati immersivi e rimandi interattivi grazie a QR code, mette letteralmente  in cornice le aziende protagoniste, ciascuna con il proprio capolavoro di Drone&Art. Le imprese  rappresentano il tessuto economico della provincia di Savona, con particolare riferimento a  portualità, retroportualità e logistica, trasporti, industria, elettronica, commercio: grandi gruppi, piccole e medie aziende ed enti di ricerca, ciascuno con un proprio valore di storia e di eccellenza.  

Le aziende in cornice a Capolavori d’Impresa sono suddivise per aree. Per il settore portualità e  logistica Capitaneria di Porto di Savona, unitamente ai servizi tecnico nautici: Carmelo Noli - Gruppo  Scafi per i rimorchiatori, la Corporazione dei Piloti del Porto di Savona, Gruppo Ormeggiatori di  Savona Vado e Imperia, Transmare, ISOMAR, Corsica Ferries, BUT, TRI, Monfer e Fincosit; per il  settore della ricerca scientifica e sostenibilità ambientale Fondazione Cima, Consorzio  Depurazione Acque, SAT, Haiki+ ed Ecosavona; per il settore della logistica Vernazza Autogru,  Cooperativa Bazzino, SITAV - OMG Group, Pensiero Trasporti; per l’industria SAIE E&A SOC COOP,  SEMAR, Trench, Verallia; per il settore commercio e design Coop Liguria e Da Costa Design. 

All’inaugurazione, che si terrà sabato alle ore 16:30 a Savona presso il Palazzo del Commissario  sul Priamàr con una conferenza di apertura, sono stati invitati i rappresentanti delle istituzioni partner  e delle aziende in mostra, tra cui il Vicepresidente del Consiglio Regionale Roberto Arboscello, Ivan  Drogo Inglese Presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, il Sindaco di Savona Marco  Russo, il Comandante della Capitaneria di Porto di Savona Matteo Lo Presti, il Direttore e  Vicepresidente di ALIS, Associazione Logistica Intermodalità Sostenibile Marcello Di Caterina,  Gerardo Ghiliotto, Presidente Unione Utenti del Porto di Savona-Vado Ligure e Vicepresidente  Fondazione SLALA , Giorgio Blanco, Presidente Sezione Terminalisti Portuali dell’Unione Industriali di  Savona e Fabrizio Pisu, Presidente ISOMAR, Associazione degli Agenti Marittimi Raccomandatari e  Spedizionieri di Savona e Imperia.

L’amministrazione comunale di Savona ha accolto con entusiasmo l’iniziativa “Questa mostra coglie  in maniera eccellente uno snodo fondamentale per il nostro territorio, ossia il valore culturale delle  attività d’impresa” nota il Sindaco Marco Russo. “Dopo il Novecento che ha forgiato la nostra cultura  del lavoro come tratto essenziale dell’identità della città, oggi si tratta di declinare il valore  dell’impresa e del lavoro nelle nuove forme in cui esse si manifestano come elemento insieme di  continuità e trasformazione di questa identità. Per valore culturale dell’impresa si deve intendere uno  spettro molto ampio di significati che va dal ‘valore artistico’ dei singoli oggetti all’elemento creativo,  anche delle tecniche e dei processi, fino all’individuazione di simboli di innovazione che concorrono  alla cultura di un territorio. Questa è una sfida fondamentale che infatti è stato uno dei tratti distintivi  del percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura e che questa mostra esprime in modo  esemplare”. 

Monica Brondi, storica dell’arte e della comunicazione e curatrice di Capolavori d’impresa spiega  come è nata la Drone&Art: “Così come per i Futuristi l’Aeropittura è stata un nuovo modo di vedere la  realtà dall’alto, così oggi il drone può essere lo strumento per eccellenza per reinterpretare in chiave  artistica la visione fotografica aerea, attraverso distorsioni e deformazioni spiraliche generate dal  movimento stesso del velivolo. Un modo nuovo, contemporaneo e un po’ provocatorio per  rappresentare le organizzazioni e il loro vorticoso dinamismo come motore simbolico dell’economia,  dell’innovazione e della cultura. Una tecnica che ho messo a punto all’interno del mio team Punto a  capo, in collaborazione con la casa di produzione video Movie & Click. Lo storico dell’arte e  ricercatore dell’Università di Genova Matteo Fazzini ha poi sviluppato un contributo e un  approfondimento critico sulla matrice futurista della Drone&Art”. 

"Talvolta le imprese, quasi senza accorgersene, creano veri e propri capolavori. Il nostro compito è  farli emergere, illuminarli, dare loro visibilità" commenta Ivan Drogo Inglese, Presidente Stati  Generali del Patrimonio. "Valorizzare un'opera richiede la stessa competenza, cura e passione della  sua creazione. E a volte persino di più." 

La Capitaneria di Porto di Savona, che aveva già promosso nel 2023 l’iniziativa Savona Ports Forum, ha  aderito con interesse alla mostra Capolavori d’Impresa. “Il nostro ruolo istituzionale primario – dice il  Comandante della Capitaneria di Porto di Savona Matteo Lo Presti – è finalizzato alla sicurezza della  navigazione e della vita umana in mare, ma operiamo anche per la sensibilizzazione e la valorizzazione della  cultura del mare. Questa iniziativa, mettendo a sistema le principali realtà del mondo portuale di  Savona e Vado e le aziende del cluster, mette in luce il fondamentale ruolo di coordinamento che la  Capitaneria svolge ogni giorno per l’efficienza e la sicurezza dei porti e dei traffici marittimi”. 

Coordinamento e sinergia sono valori fondamentali anche per le associazioni del comparto. “Il cluster  marittimo-portuale di Savona-Vado Ligure – sottolinea Gerardo Ghiliotto - condivide identici obiettivi  con gli Enti ed Istituzioni locali, con l’obiettivo di garantire la crescita delle attività portuali con il miglior  rapporto possibile tra Città e Porto. Le Associazioni Isomar, Unione Utenti del Porto, Sez. Terminalisti  Portuali contribuiscono a mantenere questo positivo clima di cooperazione – nel rispetto dei reciproci  ruoli – e creare così le migliori condizioni possibili per attrarre investimenti e garantire l’insediamento di  attività portuali e retroportuali”. 

Tra i Capolavori d’Impresa del trasporto marittimo spicca la Compagnia Corsica Ferries, protagonista di  tante rotte che partono proprio dal terminal di Vado Ligure: “Le Navi Gialle sono mezzi di trasporto,  efficienti, confortevoli e moderni - spiega Cristina Pizzuti, Responsabile comunicazione e marketing del  Gruppo - Laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare e  dell’ecosistema. Location ideale per eventi d’arte e cultura, spazi di scambio e condivisione e da oggi si  mettono in mostra, come oggetti d’arte. Una veste inedita, curiosa e originale, grazie al progetto Capolavori  d’Impresa e all’intuizione della sua curatrice Monica Brondi, che ringraziamo per questo nuovo ‘punto di  vista’.

Ricerca scientifica e sostenibilità ambientale sono valori fondamentali per i Capolavori d’Impresa  ovvero le aziende di eccellenza in mostra. Luca Ferraris, Presidente di Fondazione CIMA Centro di  Ricerca Internazionale con sede al Campus di Savona sottolinea: “Il tema dei mutamenti climatici  impatterà sempre di più purtroppo anche sul mondo industriale. Il nostro ruolo è quello di studiare  

questi fenomeni e fornire a cittadini e imprese un’informazione sempre più utile a prevenirne gli effetti.  In questa logica abbiamo aderito a questa mostra, che sensibilizza il pubblico, con una modalità  artistica non convenzionale, anche sui temi ambientali. E siamo felici che questo evento si tenga  proprio qui sul Priamàr, dove è previsto in un prossimo futuro il trasferimento della nostra sede grazie  ad un recente protocollo d’intesa con il Comune di Savona.” 

Un importante nucleo di aziende e gruppi del settore portualità, retroportualità e trasporti presenti in mostra testimonia come il fattore logistica e infrastrutture sia oggi più che mai sia sempre più  determinante per l’economia della Liguria e dell’Italia.  

Marcello Di Caterina Vicepresidente Direttore e Vicepresidente ALIS anticipa alcuni punti del suo  intervento introduttivo alla mostra: “Mission di ALIS, Associazione Logistica per l’Intermodalità  Sostenibile, è promuovere l’interazione tra le tre dimensioni della sostenibilità̀ (ambientale, sociale ed  economica) come motore per la crescita del comparto logistico e del sistema produttivo del Paese,  puntando all’implementazione dell’intermodalità̀ . La mostra Capolavori d’Impresa, a cui abbiamo il  piacere di partecipare, mette in luce, con una modalità innovativa e artistica, il tema e l’importanza  del fare rete e di una sinergia sempre più stretta tra i diversi comparti del trasporto, per una sempre  maggior competitività del Sistema Paese.” 

L’iniziativa è realizzata con il Patrocinio di Unione Industriali della Provincia di Savona, Unione  Utenti del Porto di Savona- Vado Ligure, ISOMAR Associazione degli agenti marittimi  raccomandatari e spedizionieri di Savona e Imperia, Regione Liguria, Stati Generali del  Patrimonio, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Ufficio Scolastico Territoriale di Savona,  Provincia di Savona, Comune di Savona, Comune di Vado Ligure, Comune di Albisola Superiore,  Comune di Cairo Montenotte, Comune di Dego, CGIL Savona, CISL Imperia Savona, Giovani per  la Scienza, Savona Startup, Festival Internazionale del Doppiaggio, Campus, Rotary Club  Savona, Auser Savona, Golf Club Albisola.  

Capolavori d’Impresa oltre che un format di evento che si svolge periodicamente per valorizzare le  aziende e i prodotti, è anche un Network che per lo sviluppo marketing delle imprese: Luca  Bucchianica, ingegnere e PhD con lunga esperienza commerciale all’estero, con il team Punto a capo  nei giorni di apertura della mostra svilupperà incontri di Networking tra le imprese e le istituzioni  aderenti, per nuovi progetti di internazionalizzazione, anche in area Singapore e Asia Pacific. Questi  ed altri temi saranno approfonditi sul sito www.capolavoridimpresa.it . Dopo l’inaugurazione sarà  realizzato il catalogo dove saranno pubblicate le opere e fotografie della mostra. 

Inaugurazione sabato 12 aprile alle 16,30 seguirà rinfresco al Chinotto a cura dell’Azienda Storica  Besio. 

La mostra sarà visitabile dal 13 al 18 aprile 2025, con ingresso libero e gratuito negli orari: 10-13 e  15-18. 

Palazzo del Commissario, Complesso monumentale del Priamar, Corso Mazzini, 17100 Savona Per informazioni: tel. 019.806493, +39 347 260 1814, www.capolavoridimpresa.it

com

Le notizie de LA NUOVA SAVONA

giovedì 10 aprile
sabato 05 aprile
giovedì 03 aprile
martedì 01 aprile
giovedì 27 marzo
lunedì 24 marzo
domenica 23 marzo
giovedì 20 marzo
venerdì 14 marzo
giovedì 13 marzo