News09 aprile 2025 13:01

Dickens: al Nuovofilmstudio il finale di stagione

Appuntamento giovedì 10 aprile alle 20,45 con gli episodi conclusivi della prima stagione della serie thriller di Giovanni Minardi

Dickens: al Nuovofilmstudio il finale di stagione

Una fine che non è una fine: questo il senso della proiezione di giovedì 10 aprile alle ore 20 e 45 al NuovoFilmstudio, quando passeranno su grande schermo gli episodi conclusivi della prima stagione di Dickens, la serie a puntate, vincitrice di numerosi premi nazionali e non solo, ideata e diretta da Giovanni Minardi, che ha mobilitato il territorio savonese mettendo insieme decine di attori e di ambienti (ma anche di realtà culturali pronte a collaborare, dal Circolo degli Inquieti all’Associazione Rossini, dalla Società Savonese di Storia Patria allo stesso NuovoFilmstudio) per raccontare la vicenda del misterioso omicida che abbina a ogni suo crimine una citazione dal grande romanziere ottocentesco inglese, dei tre poliziotti che gli danno la caccia, della folla di personaggi che ruotano loro intorno. 

Una serie originale nella struttura del racconto (ogni puntata prende il titolo da un libro di Dickens e ne riproduce in qualche modo i temi, inserendoli nella trama gialla) e anche nelle modalità di presentazione, non in rete o sul piccolo schermo ma nelle sale dei cinema liguri, come usava con i film seriali dei tempi del muto.

Era inevitabile che la conclusione (parziale) di un percorso di sei anni di lavoro approdasse in un luogo autorevole come il NuovoFilmstudio, dove gli spettatori (assistendo agli episodi La piccola Dorrit, già noto ma utile a riprendere la vicenda o a renderla comprensibile per chi non avesse visto le precedenti puntate, e Casa Desolata, quest’ultimo diviso in due parti come più reboante finale di stagione) cominceranno a comprendere alcuni dei misteri della vicenda. Essendo solo un finale di stagione, non c’è da attendersi la rivelazione dell’identità del colpevole: ma parecchi nodi cominceranno a venire al pettine; e non mancheranno i colpi di scena capaci di far saltare gli spettatori sulla sedia. 

Interpretata fra gli altri da Giulia Deprati, Carlo Deprati, Jacopo Marchisio, Fabiana Pesce, Alessio Aronne, Mattia Picollo, Linda Bario, Irene Lavagna, Andrea Tomasini, Carolina Inzaino, Luca D’Angelo, Eleonora Bruzzone e dallo stesso Giovanni Minardi, la chiusura di questo primo ciclo rappresenta un primo punto fermo nella vicenda di un grande sforzo creativo e produttivo e l’avvio del suo proseguimento entro una seconda stagione che si sta attualmente girando. Tutti coloro che già si siano appassionati ai tormenti dell’ispettrice Sara Corsi, alle ambiguità dei suoi colleghi Roberto Sandri e Giorgio Berti, alla follia dello psicopatico Diego Risi; che abbiano provato un brivido di fronte ai segreti e alle violenze che “Dickens” fa loro fiorire intorno; che abbiano in mente una teoria per spiegare un mistero apparentemente inspiegabile e la vogliano verificare; tutti, ,insomma, troveranno pane per i propri denti.

com