Cultura12 aprile 2025 17:57

Quei mandarini profumano ancora

Il nuovo libro di Stefano Delfino, giornalista, già direttore artistico del Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Quei mandarini profumano ancora

Trent’anni dopo il fortunato libro d’esordio “Quel profumo di mandarini“, arriva l’ideale seguito, “Quei mandarini profumano ancora“: la nuova opera letteraria di Stefano Delfino, giornalista e scrittore, raccoglie altri dodici racconti di Liguria (e non solo) e, nella seconda parte, la ristampa di “Quel profumo di mandarini”, che giunge così alla quinta edizione.

Pubblicato dalla casa editrice Antea di Taggia, il volume sarà presentato in anteprima alla Fiera del libro di Imperia (30 maggio-1 giugno). Seguiranno altri incontri nel Ponente ligure con i lettori, d’estate e in autunno.

L’occasione di dare alle stampe “Quei mandarini profumano ancora” è scoccata in seguito a un paio di fortuite circostanze. Un anno fa, l’incontro fra autore ed editore alla presentazione di “Solstizio d’estate”, il romanzo con cui Lucia Barbera ha debuttato nella narrativa, durante il quale Angelo Giudici annuncia l’intenzione di ripubblicare “Quel profumo di mandarini”, scovato su una bancarella di libri usati, mentre Delfino lo informa di avere quasi ultimato il seguito.

E non solo, perché la spinta decisiva é arrivata poco più tardi, quando all’autore è giunto un messaggio dall’Argentina: “Sono Mariana, della città di San Lorenzo (Rosario), una studentessa della lingua italiana da otto anni. Nella biblioteca del Centro Ligure mi hanno prestato Quel profumo di mandarini, che sto leggendo con molto entusiasmo. Le storie sono bellissime”. Un segno del destino, commenta il giornalista e scrittore, che continua a chiedersi come abbia fatto il volume a finire in Sud America.

Scrive nella prefazione il professor Roberto Trovato, già docente all’Università di Genova e presidente del DAMS a Imperia: “Questo libro offre l'opportunità di conoscere meglio un autore che non può essere incasellato in alcuna categoria, men che meno in quella documentaria e aneddotica letteratura regionalistica, in quanto è privo di bozzettismi. Delfino si rivela un narratore di sicura efficacia. E dal suo microcosmo si sprigionano tematiche impegnative: dall'insensatezza della guerra alla crisi del mondo del lavoro e all’ottusità di certa burocrazia”.

com