News13 aprile 2025 18:17

Tra Pietre e Memorie: viaggio nel tempo in San Pietro in Carpignano

Esempio di dialogo tra memoria storica e paesaggio naturale, è un piccolo scrigno di storia, spiritualità e arte immerso nella quiete della campagna quilianese

foto: imagomundi odv

foto: imagomundi odv

Monumenti Aperti 2025 è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano in un evento diffuso che attraverserà l'intero Paese dal 3  maggio al 9 novembre. Con 800 monumenti aperti in 87 città di 19 regioni, la manifestazione apre le porte di monumenti, abbazie, castelli e luoghi reconditi per offrire pubblicamente un'opportunità unica di esplorare il territorio, intrecciando storie, memorie e comunità in un viaggio di bellezza alla scoperta dell’Italia nascosta.

Quest’anno la Liguria aderisce all’iniziativa nazionale con una serie di appuntamenti di eccezionale rilievo storico-artistico a Quiliano: crocevia tra mare e monti, Quiliano è un comune nella provincia di Savona, divenuto città nel 2021. Chiamata anticamente Aquilianum, durante la dominazione dell’Impero Romano, sono ancora oggi presenti resti tangibili dell'epoca romana quali ponti databili al I e II secolo lungo l'antico tracciato della via Julia Augusta. Con un ruolo decisivo nel periodo della Resistenza, riconosciuto nel 2024 con la Croce al Valor Militare, Quiliano ha una forte impronta ambientalista e vanta la “Bandiera dei Comuni Sostenibili”.

In occasione di Monumenti Aperti 2025, nel weekend del 24-25 maggio sarà possibile visitare la Chiesa di San Pietro in Carpignano e gli scavi archeologici ad essa connessi nell’itinerario “Tra Pietre e Memorie: viaggio nel tempo in San Pietro in Carpignano”. Tra i luoghi più suggestivi e ricchi di storia della Liguria di Ponente, la chiesa, attualmente sconsacrata, si presenta in forme romaniche semplici ma evocative, risalenti probabilmente all’XI-XII secolo, e costituisce l’ultimo testimone superstite di un antico villaggio medievale, oggi scomparso. L’edificio è costruito con pietra locale e conserva all’interno resti di affreschi e tracce di sepolture, indizio del suo uso come pieve e centro religioso di riferimento per l’area circostante. Gli scavi archeologici avviati negli ultimi anni hanno restituito un patrimonio prezioso: strutture abitative, necropoli, ceramiche e oggetti d’uso quotidiano che raccontano una continuità di vita e culto dal periodo tardo romano fino al pieno Medioevo. Gli elementi lapidei più antichi posano su resti di un complesso rustico-produttivo di età romana, parte di una grande proprietà posta nel suburbio di Vada Sabatia in prossimità della via Iulia Augusta proveniente da Cadibona.  

Il viaggio di Monumenti Aperti alla scoperta delle gemme nascoste del territorio ligure riprenderà ad ottobre, nei weekend del 18-19 e del 25-26 tra Savona e Vado Ligure.

La XXIX edizione, coordinata a livello nazionale dalla OdV Imago Mundi, segna una tappa importante: dalla prima edizione del 1997 - nata per dare risalto ai tesori delle terre sarde e poi diventata appuntamento fisso delle primavere italiane lungo l'intera penisola -  sono state oltre 4 milioni le visite guidate, condotte da 160.000 studenti e 60.000 volontari che hanno raccontato e custodito oltre 1.700 monumenti in più di 160 comuni prima della sola Sardegna, ma nel corso degli anni anche del Piemonte, dell’Emilia-Romagna, della Puglia, della Lombardia e, dallo scorso anno, anche del Lazio. Grazie al supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alla collaborazione con un ampio partenariato del terzo settore, Monumenti Aperti - che nel 2018 è stata insignita del prestigioso Premio per il Patrimonio Culturale | Europa Nostra Awards dell'Unione Europea - si espande ulteriormente, portando la sua missione in ogni angolo del Paese.

I monumenti saranno visitabili gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 sabato 24 maggio e domenica 25 maggio. Email di riferimento: info@comune.quiliano.sv.it (Quiliano Turismo) 

Per restare aggiornati su tutte le iniziative di Monumenti Aperti sono a disposizione la app Monumenti Aperti, e i social principali: Facebook (@monumentiaperti) e Instagram (@monumentiaperti).

Monumenti Aperti riceve dal 2008 la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana. L’edizione 2025 si svolge con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di Anci Nazionale. Per il quarto anno, gode anche del patrocinio del Parlamento Europeo. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese (Avviso n. 2/2023). In Sardegna, è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e da numerose amministrazioni comunali.

 

com