Il libro, di 184 pagine, racconta la storia delle Opere Sociali, fondamentali per Savona da quasi cinque secoli, e la devozione alla Madonna di Misericordia, apparsa il 18 marzo 1536.
Esplora le origini del santuario, luogo di preghiera e accoglienza, e il suo patrimonio culturale e artistico, che include opere di artisti come Bernini, Domenichino e Borgianni, e una ricca collezione di oreficerie e tessili sacri.
Il volume sarà presentato il 28 aprile alle 16,45 nella Sala Rossa del Comune di Savona:
Autori: Claudio Berruti, Massimiliano Caldera, Alessandra Casati, Paolo Cozzo, Marina Dell'Omo, Maura Fortunati, Sarah Pagano, Andrea Spiriti, Magda Tassinari
LA MISERICORDIA DI SAVONA. LE OPERE SOCIALI E IL SANTUARIO
a cura di
Magda Tassinari
Marco Sabatelli Editore Savona
SOMMARIO
le opere sociali
Le Opere Sociali di N.S. di Misericordia
Claudio Berruti 11
la storia
Il santuario di Savona: radicamento locale e proiezione globale di un culto mariano in Età moderna
Paolo Cozzo 21
La storia dalle origini alla fine dell'Ancien Régime
Sarah Pagano 31
Dall'Età napoleonica al presente
Maura Fortunati 47
architettura e arti figurative
Il complesso monumentale del santuario di Nostra Signora di Misericordia
nel territorio dell'antico 'nemus saonense'
Andrea Spiriti 63
Immagini e decorazioni per il nuovo 'oratorio'
Massimiliano Caldera, Magda Tassinari 75
L'avvio della prima stagione decorativa. La scultura
Alessandra Casati 97
Il primo Seicento. La grande stagione romana
Magda Tassinari 111
I segni del rinnovamento tardo barocco tra Sei e Settecento
Marina Dell'Omo 135
I tempi del Neoclassicismo e l'ultima stagione decorativa
Magda Tassinari 149