Cose Belle24 aprile 2025 15:00

Savona: al Priamar il concerto del Primo Maggio

Il 1° Maggio le Officine Solimano (Nuovofilmstudio, Cattivi Maestri e Raindogs House) insieme a CGIL Savona e al Comune di Savona organizzano una giornata di socialità, spettacoli e concerti. Ecco inoltre la programmazione della settimana dal 25 aprile al 1 maggio nelle sale di piazza Rebagliati

Savona: al Priamar il concerto del Primo Maggio

PROGRAMMA PRIMO MAGGIO

FORTEZZA PRIAMAR

Il 1° Maggio le Officine Solimano (Nuovofilmstudio, Cattivi Maestri e Raindogs House) insieme a CGIL Savona e al Comune di Savona, organizzano una giornata di socialità, spettacoli e concerti

👉L' evento si terrà presso la Fortezza del Priamar, la partecipazione è libera ed oltre ad essere un freschissimo modo per celebrare la Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici sarà anche un' occasione per informare e sensibilizzare le persone in merito al referendum dell' 8 e 9 giugno e all' importanza del votare sì ai 5 quesiti.

👀Organizzato dal Consorzio Associativo Officine Solimano in collaborazione e con il sostegno del Comune di Savona e di CGIL Savona

FESTA e CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO

Il voto è la nostra rivolta

‼Festa delle lavoratrici e dei lavoratori in favore al Referendum del 8 e 9 giugno 2025

FORTEZZA PRIAMAR - SAVONA

👉Apertura stand cibo e bevande di Officine Solimano, Piazza del Maschio, ore 12

👉Apertura del Nuovo Cezanne Concept Bar, Piazza della Sibilla, ore 12

👉Saranno presenti gli stand delle associazioni culturali e sociali di Savona

EVENTI:

🎪h. 14.30 Madame Cirque

animazione itinerante per adulti e bambini in giro per la fortezza e, in bastione San Paolo, laboratorio di giocoleria, con Lucia Fusina

https://www.instagram.com/luciafusina/

🎦h 16.00 Viaggio nella cura: tra lavoro e desiderio, Sala di Piazza dell Sibilla

Presentazione performata del fumetto "Sindrome Italia-storia delle nostre badanti", documentario on the road “Careseekers” - In cerca di cura”, di Tiziana Francesca Vaccaro

🎭h.17.30 Un brutto anatroccolo

uno spettacolo per bambini, di Cattivi Maestri Teatro, sul prato di Bastione San Paolo

https://www.cattivimaestri.it/un_brutto_anatroccolo.html

🎸🎺📢h 18.30 CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO con

Vallanzaska

Jane Jeresa Blues Band

Mangiatutto

Bailenga

Concerti. Interventi dal palco a cura di CGIL Savona

Dalle ore 18:30 nel presso il Piazzale del Maschio concerti a partecipazione libera e gratuita di:

VALLANZASKA https://youtu.be/2x1i9hhyh6k?si=zZ1X0o_NYa1pzxIw

https://youtu.be/dT2-sr_MUgE?si=FheMXG-3QNAJ4PBj

Tra i pionieri dello ska-punk italiano, genere di cui sono oggi tra i principali esponenti, i Vallanzaska sono attivi ininterrottamente dal 1991 e - dopo oltre 30 anni di attività e 10 dischi - il loro ambiente ideale resta ancora indubbiamente quello dei live e dei concerti, delle birrette e della presa bene. Alcune delle loro canzoni, come "Cheope" e "Generazione di Fenomeni", "Cime" e "Boys from Comasina", "Spaghetti Ska" e "Sì sì sì No no no", sono entrate nella memoria di intere generazioni, diventando veri e propri must della scena alternativa italiana.

JANE JERESA BLUES BAND

https://youtu.be/Ra7w-kY65_8?si=tk-e0Bqv7YmKFY43

https://youtu.be/DBJdXnaYt_8?si=tIJo3aJhJ-UfmkoE

Jane Jeresa è una cantante e autrice soul, blues, funk e afro-jazz considerata a pieno titolo una voce emergente di grande impatto sulla scena italiana della musica soul, blues e funk dove inizia ad attirare anche il vivace interesse della critica di settore. Il suo cantato (emozionato ed emozionante) e la sua fisicità (energica ma sensuale) sono il vettore di una comunicazione semplice e viva, pura e generosa che avvolge di sé l'auditorio in un donarsi che non conosce risparmio, evocando con efficacia una sua grande musa ispiratrice, l'americana Etta James.

MANGIATUTTO

https://youtu.be/WCN60P-_8v4?si=PL7IhrhW9puwhjMy

https://youtu.be/uRr7y51RXvY?si=zYN8PaR5TNy6x5-w

Mangiatutto non è una band, è un Collettivo. I suoi militanti provengono da universi sonori e culturali distanti e in conflitto. Tra di loro si nasconde anche qualche musicista, ma questo è un puro caso. La musica interessa quale mezzo volto alla realizzazione della rivoluzione permanente, non sarà mai un fine.

BAILENGA

https://youtu.be/KqSoKUcsG2I?si=yBkgvMUFUbGiyT1-

https://youtu.be/uqC4xvqFNBk?feature=shared

Il trio Bailenga nasce a Torino nel 2021 dal desiderio di portare la dimensione della festa popolare in ogni luogo.

Il loro repertorio è interamente composto da brani di musica popolare italiana e dal mondo, arrangiati per creare eventi di festa danzante.

Spaziano dalla musica classica napoletana e siciliana adattata a ritmi del Balfolk (polke, walzer, scottish, chapelloise, etc), a varie tradizioni musicali del Sud Italia (tammurriata campana, pizzica salentina, tarantella siciliana, arbereshe), a riarrangiamenti di canti di lavoro del Nord, Centro e Sud Italia, a canti popolari di altra provenienza (principalmente di tradizione kletzmer, albanese, greca, turca).

 

cinema NUOVOFILMSTUDIO

 

ven 25 apr (15.15 - 18.00 italiano) (21.00 vos)

 

sab 26 apr (15.15 - 18.00 - 21.00 italiano)

 

dom 27 apr (15.15 - 18.00 - 21.00 italiano)

 

lun 28 apr (15.15 - 18.00 - 21.00 italiano)

 

QUEER

 

di Luca Guadagnino

 

con Daniel Craig, Drew Starkey, Lesley Manville

 

Italia/USA 2024, 135' - VM 14

 

Lucky Red

 

È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei cinquanta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L'incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.

 

Diretto da Luca Guadagnino e scritto da Justin Kuritzkes, "Queer" porta in scena una storia che parla di libertà di amare, interpretata da Daniel Craig e Drew Starkey. Le ossessioni, le dipendenze, le paure, lo svelarsi dei sentimenti, le solitudini, le seduzioni, gli attimi di inspiegabile e impareggiabile gioia si susseguono in un racconto intimo e profondo basato sull’omonimo romanzo di William S. Burroughs.

 

«“How can a man who sees and feels be other than sad?” si chiede William Burroughs nel suo diario personale l’ultima volta che lo scrive prima di morire. Nell’adattare il suo secondo romanzo uscito quasi quaranta anni dopo averlo scritto abbiamo cercato di rispondere a questa invocazione pudica del grande iconoclasta della beat generation. Lee ama Allerton, Allerton ama Lee, saranno in grado di incontrarsi nonostante tutti i passi falsi e le paure che agiscono su entrambi nel loro viaggio picaresco nel Sud America proiettato dalla mente di Burroughs». 

 

(Luca Guadagnino)

 

Trailer: https://youtu.be/tDnEvoEip6M

 

mar 29 apr (15.30 italiano) (20.30 inglese)

 

mer 30 apr (15.30 - 20.30 italiano)

 

THE BRUTALIST

 

di Brady Corbet, Mona Fastvold

 

con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce

 

Gran Bretagna 2024, 215'

 

Leone d'argento per la regia a Venezia 2024; 3 premi Oscar: miglior attore protagonista (Adrien Brody), miglior fotografia, miglior colonna sonora

 

Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi. Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell’arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto...

 

Girato in 70mm per 215 minuti di durata (con un intervallo di un quarto d'ora), "The Brutalist" è un'opera-monstre per proporzioni e ambizioni, che ha richiesto dieci anni di lavorazione prima di essere portata a termine dai suoi autori, Brady Corbet e Mona Fastvold.

 

«Abbiamo sempre avuto curiosità e interesse per l'architettura, soprattutto per come si lega alla realizzazione di un film. Ci sono forme di espressione artistica che richiedono una partecipazione straordinaria di altre persone, collaborazione e molti soldi. Anche se questo è un film relativamente economico, è stato difficile raccogliere i fondi. Dovevamo trovare un modo per farlo funzionare con molta astuzia. È anche così che sono stati realizzati molti dei nostri film preferiti. Opere come "Metropolis" non avevano risorse enormi, eppure sembrano assolutamente maestosi. Il brutalismo sembrava l’allegoria visiva corretta per esplorare il trauma post-bellico perché è uno stile di architettura che è nato negli anni '50 e si trova molto in dialogo con il periodo precedente delle due guerre mondiali. Ovviamente, il brutalismo è anche incredibilmente cinematografico. Lavori con la luce, usando il minimalismo e il massimalismo in un certo modo, per guidare l'occhio verso qualcosa di molto specifico. L’intero film riguarda la rivendicazione: rivendicare il proprio corpo fisico e la propria carriera dopo che tutto è crollato. Rivendicare il trauma della coppia e l’edificio come manifestazione fisica di ciò che portano dentro di sé. Volevamo usare il melodramma di Douglas Sirk per esplorare temi che Sirk non aveva potuto esplorare. Pensiamo sempre a come, in termini di tradizione cinematografica, possiamo portare quella torcia un po’ più avanti, perché fondamentalmente è tutto ciò che puoi fare nella vita».

 

(Brady Corbet, Mona Fastvold)

 

Trailer: https://youtu.be/zi3_AVjtI1k

 

teatro dei cattivi maestri 

Il Teatro questo fine settimana è chiuso.

Vi aspettiamo con gli appuntamenti di maggio:

Sabato 3 maggio, ore 20.30

ANFITRIONE

Saggio del laboratorio di recitazione teatrale Giovanotti e Signorine

Allievi delle scuole superiori

A cura di Francesca Giacardi, Cattivi Maestri Teatro

DEBUTTO!!!

Sabato 10 maggio, ore 18

Domenica 11 maggio, ore 18

ALICE È TORNATA

Di Annapaola Bardeloni, Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta

STAGIONE BIMBI

Sabato 17 maggio, ore 20.30

NATURA MORTA CON GIOCO

STAGIONE ADULTI

NATURA MORTA CON GIOCO

Teatro-danza di e con Cristiano Fabbri

Sabato 17 maggio ore 15-18 e Domenica 18 maggio ore 11-14

LABORATORIO DI CREAZIONE SCENICA

LA MATERIA SCENICA

Condotto da Cristiano Fabbri

PRENOTAZIONI: 392 1665196 – 349 2984973 – cattivimaestri@officinesolimano.it

RAINDOGS HOUSE musica

La sala musicale è chiusa questo fine settimana, ma vi aspettiamo al Priamar per il 25 aprile!!

Ecco il programma completo

5 APRILE (R)ESISTE 2025

Comitato Provinciale ANPI Savona organizza dalle ore 11 del mattino del giorno 25 aprile 2025

presso la Fortezza del Priamar attività multidisciplinari adatte ad ogni età, il tema di quest'anno è

l’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO, 80anni dall’inizio della Resistenza.

Si articolerà in una serie di attività occupando tutte le aree della vasta Fortezza del Priamar a Savona:

➡️ PALAZZO DEL COMMISSARIO e CAPPELLA SCONSACRATA

Il giorno 25 Aprile dalle 14 alle 24 mentre dal giorno 24 al 1° maggio mostra fissa dalle ore 10 alle

ore 12 e poi dalle 15:30 alle 17:30

Mostre e proiezioni sui temi e valori della Resistenza, delle resistenze, della Costituzione organizzate

da ANED Savona-Imperia e ISREC provinciale, CGIL e fondazione 100fiori.

➡️ PIAZZA DELLA CITTADELLA

Il giorno 25 aprile dalle 14 Stand espositivi delle Associazioni partecipanti tra cui ANPI (sezioni

territoriali), MFE, CGIL, EMERGENCY, LIBERA, ARCI, Villapiana Antifascista, AUSER, UAAR,

SUNIA, CONFABITARE, LEGAMBIENTE, Librerie Coop, ONELOVE. Stand di somministrazione di cibi e bevande.

➡️ ARTI RESISTENTI! MATASSA IN FORTEZZA

Area della Cittadella adiacente al Palazzo della Sibilla:

il giorno 25 aprile dalle ore 12 merendino di Matassa pranzo al sacco / porta cibo da condividere

Musica di band locali, durante i cambi palco interventi al microfono di collettivi savonesi impegnati

nel sociale.

➡️ COLONNATO DEL PIAZZALE DEL MASCHIO

Il giorno 25 aprile dalle ore 14, Stand e Gazebo per la somministrazione di cibi e bevande.

➡️ BALUARDO DI SANTA CATERINA

Il giorno 25 aprile Dalle ore 14 Animazione per bambini a cura Anteas (scacchi) e PROGETTOCITTA’ Ludobus (giochi di una volta, percorsi e attività

per bambini).

➡️ PIAZZALE DEL MASCHIO

Il giorno 25 aprile Musica a partire dalle 18,30 fino alle ore 24,00, eseguita da diverse band e gruppi musicali sia locali che internazionali; direzione artistica a cura di Raindogs House, Radio Jasper presenterà la serata dal palco e sarà in diretta sulla

sua web radio.

IL PROGRAMMA:

🎼 FULU MIZIKI 👹 - unica data in Italia

Collettivo Afrofuturista ed Eco-friendly di Kinshasa ( ( Congo ) crea i propri strumenti, maschere e costumi con materiale di recupero e spazzatura producendo un sound punk industriale rivoluzionario ispirato alla rumba africana e alla musica elettronica.

Il loro sound unico supporta un messaggio panafricano di liberazione artistica, di pace ma con uno sguardo critico alla situazione ecologica della Repubblica Democratica del Congo e del mondo intero. Per i Fulu Miziki tutto può essere recuperato e portato a nuova vita!

https://youtu.be/8bbXASvFv6Q?si=G-zVyHmpEpjkz4wl

https://youtu.be/Ri2oK4gApMU?si=aohCXCKCSl_GLyBf

🎼 BLUE YOUNG MONKEYS - Ska Jazz

https://youtu.be/tuo5rBg7-oc?si=0mzebjivzQN2BzDI

🎼 TRIOBLIQUE - Balfolk

https://youtu.be/4ChutzLsRYs?si=erdY34LQZPJlv9az

🎼 NOITE - Cantautorato

https://youtu.be/SrqTIGvTpjw?si=Jo6ivOkfOsgLmnZM

com

Le notizie de LA NUOVA SAVONA

venerdì 18 aprile
giovedì 10 aprile
mercoledì 09 aprile
sabato 05 aprile
giovedì 03 aprile
martedì 01 aprile
giovedì 27 marzo
lunedì 24 marzo
domenica 23 marzo
giovedì 20 marzo